Confusione, il terzo volume della saga dei Cazalet di Elena D’Alessandri “Non abbiamo nemmeno una vaga idea di come sia la vita senza la guerra!”...
di Loredana Simonetti Ci sono dialoghi che si credono interrotti per sempre con i propri genitori, magari senza una ragione ben precisa, ma poi si riprendono,...
di Francesca Ghezzani Torino. La seconda guerra mondiale è finita da poco. Michele Artusio, un investigatore privato squattrinato, si trova nel giro di pochi giorni a...
di Sabrina Bordignon, libraia alla Feltrinelli Padova Alberto e Lorenzo sono due fratelli che abitano vicino a Udine. Quel che affascina di questo libro è la...
di Francesca Ghezzzani Perdere o vedere irrimediabilmente cambiata una parte di sé, a causa di un male crudele o di un destino scritto da qualcun altro,...
di Elisabetta Castiglioni Convivono nell’animo umano i sentimenti più opposti, contraddizioni che nemmeno un rigido esercizio spirituale monastico potrebbe conciliare: Michele Caccamo, in uno dei...
di Loredana Simonetti “Noi siamo forti perché sappiamo di aver subito una ingiustizia.” L’uccisione di Giulio Regeni ha trasformato la famiglia, abituandola a convivere con un...
di Chiara Campanella Il romanzo dell’attivista sociale, laureata in Sociologia, Assunta Gneo racconta una storia d’amore, ma anche e soprattutto di rivoluzione politica e culturale, ambientata...
di Cristina Bulgheri A minare la diffusa e comune convinzione che il femminismo sia un fenomeno moderno targato anni Settanta ci pensano le donne “dipinte” (e...
di Cristina Bulgheri “Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese …” Ma anche gli intrighi, le invidie, le ritorsioni, le rappresaglie, le...
di Paola Zoppi Da quando il grande incendio si è portato via dodici membri della comunità, i mulongo non sono più gli stessi. Le loro madri,...
di Assunta Gneo Bel racconto di formazione in cui la protagonista Rossella è una bambina particolarmente intelligente e ligia alla scuola, che dovrebbe essere come le...
di Marilyn Tiboni Il titolo si rifà ad una metafora inserita fra le pagine, con cui Diego – il protagonista maschile – esprime ad Alessia ciò...
Una famiglia all’epoca dell’intelligenza artificiale. Abitano tutti insieme in un ex-pollaio e allevano api. Il protagonista è un ragazzino di 10 anni, sordo profondo, iperattivo, preda...
di Vincenzo Trama È con grande orgoglio che recensisco quest’opera di Vitomil Zupan. Aldilà dell’indubbio valore letterario, tanto palese che c’è da chiedersi in quale anfratto...
Dario Ricci (Firenze, 1982) è uno scrittore con una grande passione per la montagna e per la musica. “Nove C” (Il seme bianco, 2019) è il...
Gianni Verdoliva è un giornalista pubblicista e uno scrittore che ama i racconti di fantasmi e il paranormale. “Come anime scelte che si ritrovano” (Robin Edizioni,...
di Sergio Di Giacomo Gesualdo Bufalino la definiva “isolitudine”, un termine per indicare la specificità siciliana di essere e sentirsi isolati, in una dimensione...
di Bernardina Moriconi Catalepton: con questo termine, che significa “alla spicciolata”, gli antichi definivano un insieme di testi poetici brevi e di vario tipo. E una...
di Pasquale Veltri “Dopo la negazione, la calunnia, la minimizzazione e il disprezzo, si istituì la mezza verità: la manipolazione intellettuale dei fatti.” E’ un bel...