“I re dell’Africa” di Giuseppe Resta è un romanzo a sfondo sociale in cui si presentano numerosi e sfaccettati personaggi che sono divisi dal confine...
di Maria Rosaria Grifone Quando un lettore appassionato diventa scrittore nasce un libro come Orecchie Agli autori! di Luigi Mazzotta, edito dalla casa editrice salentina i...
di Serena Bedini Il 2020 e parte del 2021 sono stati un periodo lunghissimo in cui senza Internet non sarebbe stato semplice mandare avanti il mondo,...
L’evento “Mario Rigoni Stern e il suo Altipiano: cento anni di etica civile, letteratura, storia e natura” si terrà sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021....
di Serena Bedini Metti un pomeriggio settembrino e due scrittori amici che si incontrano: quattro chiacchiere, una risata e, mentre un raggio di sole si insinua...
Almanda: una città nata da un sogno, dall’epica genealogia e dalla posizione inusuale, tra cime imponenti e l’oceano, isolata e sconosciuta al resto del mondo,...
di Francesco Roat La mitologia ci narra che le ninfe sono delle divinità, ma moriture, in quanto vivono a lungo ma non per sempre. Esse abitano...
di Elisabetta Castiglioni Dov’è finito il nostro spirito critico in una società che va veloce come la luce? In un momento storico in cui vince la...
di Laura Musso Pseudonimo di uno scrittore la cui identità è avvolta dal mistero: pubblicati in tedesco e poi in inglese, molti dei suoi romanzi sono...
The book of doodles costituisce l’occasione perfetta per avvicinarsi al mondo dei doodles e per riempire di colore non solo le pagine del libro, ma anche...
“Tancredi” della scrittrice, psichiatra e psicanalista Maria Mazzali è un romanzo introspettivo, in cui si segue il percorso di ricerca interiore di un uomo che sta...
di Giovanni Graziano Manca L’esistenza quotidiana, soprattutto nelle grandi città dell’Occidente opulento, è frenetica, spersonalizzata e spersonalizzante, intrisa dei ben conosciuti elementi negativi indotti dal credo...
di Andrea Matucci “Gutta Cavat” è la terza raccolta di poesie di Cinzia Della Ciana, dopo “Passi sui sassi” del 2016 e “Ostinato” del 2019, e...
di Francesco Roat Tempo di squilibri, di contraddizioni e di crisi è il nostro. Per un verso, caratterizzato collettivamente dalle cosiddette passioni fredde ‒ scarsa partecipazione...
È sempre un autentico piacere leggere i libri di Barbara Nalin. E lo è non solo perché è una brava scrittrice, ma anche perché è soprattutto...
di GIOVANNI GRAZIANO MANCA Un romanzo di formazione denso, crudissimo e spietato a tratti, ma commovente e avvincente fino alle sue battute conclusive. L’autore del volume,...
di ELENA D’ALESSANDRI “Ivy Lin è una ladra, ma a vederla non si sarebbe detto. Forse era questo il problema. Nessuno lo sospettava e questo la...
di Francesco Roat Il Filottete è la tragedia di Sofocle meno conosciuta e, tra le antiche tragedie greche, forse la meno amata dal pubblico. Anche perché...
di Niccolò Lucarelli Nel settimo centenario dantesco, anche la prestigiosa Leo S. Olschki celebra il Sommo Poeta e concittadino proponendo la ristampa anastatica del trattato Quaestio...
SHATTER Edizioni e Massimo Bezzati presentano la prima edizione di “GIALLO BERICO”, rassegna cinematografica dedicata al genere giallo/thriller, che si terrà in provincia di Vicenza 18...