di Gildo De Stefano Quando è apparso questo libro di Guido Michelone sulla scena editoriale italiana ammetto di aver apriori storto un po’ il naso, avendo...
**Marco Pinti, trentasei anni, un lavoro da consulente tra Roma, Milano e Varese, l’impegno politico, l’esperienza radiofonica, la passione per la montagna e ora l’esordio come...
Torna in libreria Manuela Chiarottino, l’autrice del magico mondo de La bambina che annusava i libri. di Francesca Ghezzani Sempre pubblicato con More Stories, il nuovo libro...
di Gordiano Lupi Alessandro Del Gaudio è un autore che conosco molto bene per aver pubblicato diversi suoi libri interessanti, da saggi come IdentitĂ segreta –...
Di Anna Caringelli Patrizia Carrano ha scritto oltre venti libri, tra romanzi e pubblicazioni di altro genere (compresa una meravigliosa ineguagliata biografia di Anna Magnani), e...
di Francesco Roat Romano Guardini (1885-1968) è uno fra i grandi maestri di pensiero dell’Europa novecentesca. Compagno di studi di Heidegger a Friburgo fu poi docente...
Pasolini Pittore è un progetto espositivo esclusivo completamente inedito nel suo genere, ideato per i cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-2022), che intende...
Nell’ambito degli incontri organizzati dal Premio Internazionale CittĂ di Como venerdì 8 aprile 2022 alle ore 18:30 si terrĂ la conferenza “L’Italia oggi, tra il Covid e la guerra“ con il sociologo Renato...
di Niccolò Lucarelli Anche se il Granducato di Toscano di metà Ottocento godeva della fama di Stato tollerante e liberale, vi operava tuttavia una censura che,...
di LAURA MUSSO Estate 1877 «Salivano e salivano, e a mano a mano che il sentiero si arrampicava sui fianchi della montagna, il cielo diventava di...
di Gordiano Lupi Una squadra leggendaria come l’Inter -113 anni di storia, 19 scudetti – è difficile da riassumere in sole 30 leggende calcistiche che hanno...
Contraltare ironico a Ulisse di Joyce, Penelope racconta in maniera tragicomica un’intera giornata di una ragazza armena, poco dopo il crollo dell’Unione Sovietica, in un paese alle prese con drammatici...
di Laura Musso Cesare Pavese scrisse Paesi tuoi nel 1939, il manoscritto autografo è così descritto da Mariarosa Masoero (docente di Letteratura italiana all’Università degli Studi...
Gianni Macchia lo conoscevo come attore, sono stato un suo fan nei film scandalo di Fernando di Leo, lavori innovativi come Brucia ragazzo brucia e Amarsi...
di Francesco Roat Hadewijch di Anversa, chi era costei? Assai poco purtroppo a tutt’oggi sappiamo di questa donna vissuta tra il XIII e il XIV secolo,...
La giornalista Nicoletta Canazza torna in libreria con Il ladro di fisarmoniche, Booktribu edizioni Un delitto nelle campagne tra Bologna e il fiume Reno. Il ladro...
“Siamo le figlie e i nipoti di generazioni di Donne e Uomini che hanno piegato la schiena ma non l’onore. Del latte appena munto. Dell’olio...
di Bernardina Moriconi Ci sono degli eventi della storia umana destinati a fare da spartiacque, in positivo e in negativo, tra un’epoca e un’altra. All’inizio del...
di Francesca Ghezzani La pandemia ha sconvolto le nostre vite, ripercussioni che si sono abbattute anche sul mondo del lavoro. Abbiamo cominciato a parlare di smart...
Brama” di Ilaria Palomba racconta la storia di Bianca, una trentenne piena di problemi e insicurezze, che in certi momenti sembra non abbia abbastanza strati di...