Connect with us

Lo Zibaldone - Recensioni

Mare avvelenato

Published

on

Di Loredana Simonetti

Le storie familiari sono tra quelle più apprezzate dai grandi lettori, si riscoprono dettagli comuni con le proprie famiglie, si allarga il sentimento di appartenenza alla comunità, che oggi, purtroppo, va deteriorandosi. Elena Magnani si cimenta in una storia reale, appartenuta alla famiglia Mazzeo di Messina, romanzata quanto basta per riproporla ai lettori, con dovizia di particolari familiari e nell’oscuro grave periodo del terribile terremoto che ha raso al suolo Messina.

C’è chi nasce con la camicia, chi con una maledizione impopolare che potrebbe condizionare per tutta la vita: è il caso di Tommaso Mazzeo, nato vivo, ma soffocando il gemello con il suo cordone ombelicale. La levatrice lo condanna con la terribile espressione che quello “spirito tintu” avrebbe fatto del male a tutto quello che avrebbe toccato. Eppure Tommaso era un’anima pura e cercava di reagire alla condanna che si portava dietro, grazie alla preziosa compagnia della capretta Bianchina, che gli faceva guadagnare qualche soldo con il latte, per aiutare la sua famiglia; ma il vero grande amore di Tommaso era per Messina.

“Quella era la sua città, un misto di terra e mare in cui si scontravano il freddo e la calura. Per ricordare a tutti che c’erano sia il paradiso che l’inferno ad attenderli.”

Sarà il terremoto a creare un nuovo orizzonte di vita a Tommaso per riscattare lo “spirito tintu” che l’aveva sempre accompagnato.

I nonni messinesi dell’autrice hanno partecipato attivamente al romanzo, raccontando i loro ricordi, e numerosi personaggi descritti nel libro, tra cui la regina Elena, si sono realmente resi partecipi e indispensabili nell’aiutare la popolazione messinese travolta dal terremoto. Il libro è una preziosa testimonianza storica di quanto accaduto ed è accompagnato dalla scrittura attenta e convincente dell’autrice.

 

Elena Magnani
Marte avvelenato
(La sagra della famiglia Mazzeo)
Giunti editore
Agosto 2024
pp. 352
€ 15,90

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti