Dopo 2 anni di assenza, torna a rianimare le stanze del centro civico La Corte, la manifestazione LIBRinFESTA, organizzata dalla Biblioteca comunale di Traversetolo, con la...
di Deborah Righettoni La “mostarda” nella campagna d’Etiopia era un liquido vescicante che provocava la necrosi delle cellule degli abissini, che morivano senza capire il perché....
“L’assassinio della Storia. Il tramonto del pensiero giudaico-cristiano” di Maurizio Agostini è un saggio che può essere considerato apocalittico e altamente provocatorio, da leggere con la...
di Eleonora Marsella Bettina Delia Monticone sprigiona tutta la sua sensibilità e il suo talento in quest’opera autopubblicata: Sorridere con gli occhi, novella in undici atti che narra...
di Giovanni Graziano Manca Sarà pur vero, come pure da più parti si afferma, che la cultura scientifica in Italia, se confrontata con quella di altri...
di Nico Parente Onorare la memoria di tutti gli emigrati italiani morti nelle miniere in Belgio. Questa la nobile causa che ha motivato Raffaele Bortoliero, figlio...
di Giovanni Graziano Manca Intellettuale discusso, scrittore tra i più acclamati della letteratura americana dell’ultimo scorcio del Novecento, autore di romanzi imprescindibili come “Pastorale americana” (saga...
di Francesco Roat Ogni opera artistica è collocata in un determinato ambito temporale, eppure in un certo qual senso l’arte sembra annullare il tempo e la...
“Vivere davvero?” di Federico Galantini è un saggio – in forma dialogica – che analizza i limiti della società odierna fornendo modelli etici alternativi fondati sull’autonomia,...
di Eleonora Marsella Charles & Emma. Ivan & Jane. Dylan & Lisa. Tre storie diverse, tre intensi amori, legati insieme da un sottile filo conduttore. È...
di Giovanni Graziano Manca Sorprendente ritratto di una donna fuori dall’ordinario. Eleanor Roosevelt, first lady dal 1933 al 1945, consorte di F. Delano Roosevelt, nel suo...
È appena uscito, per Ananda Edizioni, Yogoda, un libro insolito e speciale, destinato a portare benessere a tante persone: giovani e anziani, ricchi e poveri, donne...
di Andrea Coco Roma 1911. Nella capitale sono in corso i festeggiamenti per il cinquantenario dell’Unità d’Italia, celebrati con una grande esposizione dedicata alle arti e...
I due comici raccontano l’uno la biografia dell’altro, in chiave ironica e divertente Se da un lato la storia di Lillo appare caratterizzata da fatti e...
di Gordiano Lupi Mario Bonanno è una garanzia di competenza in campo musicale. Credo di aver letto quasi tutte le sue opere, dalla pregevole rivista da...
Sono usciti in questi giorni, per i tipi del Foglio Letterario Edizioni, due piccoli libri di poesie di due amiche piombinesi che, durante i giorni bui...
di Laura Musso Una casa, entriamo: alcune stanze sono luminose, altre in penombra o profondamente buie. Come a teatro ogni volta che si apre il sipario...
di Francesco Roat È un libretto davvero interessante e godibilissimo: L’imperturbabile placidità del gatto, di Véronique Aïache, costituito da una serie di lezioni all’insegna della saggezza...
Scaturito da una lontana emozione adolescenziale, e da un lavoro di ricerca filologica durato alcuni anni (con traduzioni anche dal latino), il volume traccia la completa...
di Laura Musso Nel 2008 nelle sale cinematografiche esce Il curioso caso di Benjamin Button (titolo in lingua originale: The Curious Case of Benjamin Button) per la regia...