Niccolò Lucarelli Nel Trecento Firenze era una città commercialmente vivace, dove la vita quotidiana scorreva intensa. Relativamente alla sua regolamentazione,...
L’Associazione Culturale “Versilia Club”, al fine di valorizzare sia le bellezze paesaggistiche di questa zona apuana, felicemente situata a confine fra le Regioni di Liguria e...
A febbraio torna a Firenze l’evento dedicato all’editoria contemporanea e ai suoi protagonisti. Dal 24 al 26 febbraio 2023, la Stazione Leopolda ospita la seconda...
Una istruttiva quanto terribile antologia sul film dedicati all’Olocausto e altri genocidi, realizzati in novantadue anni. di Andrea Coco In poco meno di un secolo, tra...
di Gordiano Lupi Questo libro è stato scritto nei primi mesi del 2022, quando è scoppiato il conflitto tra Russia e Ucraina. In quei giorni...
di Francesco Roat Non si può che concordare con la neuropsichiatra infantile (e poetessa) Margherita Rimi su un dato irrefutabile, ovvero che quello dei bambini sia...
di Laura Frangini Quattro indomite sorelle all’inizio del secolo scorso, dotate di una forte tempra e animate dal coraggio di chi non ha nulla da perdere,...
Ventuno tappe in Italia e una a Londra per imparare a scrivere con la Scuola Holden in collaborazione con autori e librerie locali Imparare a scrivere...
Torna nella sua consueta veste invernale, dal 3 al 5 febbraio, ArteFiera Bologna riconquistando la sua vecchia sede storica: i padiglioni 25 e 26. La rassegna...
Cinquant’anni senza Anna Magnani, quest’anno il 26 settembre. Eppure sembra impossibile che non ci sia più, per quanto è citata, ad esempio per una frase sull’importanza...
«Le parole erano quelle cose dentro che fluttuavano cercando d’interpretare l’anima, perché lo sentivo che cercava di parlarmi, immaginavo non fossi abbastanza attenta per capirla del...
di LOREDANA SIMONETTI Fare teatro può cambiare lo stato d’animo, dare una svolta alla giornata monotona e spesso rabbiosa di un detenuto. Apre bocche e cuori,...
Torna a Fiere di Parma dal 4 al 12 Marzo, Mercanteinfiera l’appuntamento internazionale di antiquariato, design d’autore e collezionismo vintage: ecco il comunicato stampa della manifestazione...
Dal 1 febbraio 2023 nasce Lucy, una nuova rivista multimediale dedicata alla cultura, alle arti e all’attualità, presieduta da Paolo Benini, diretta da Nicola Lagioia e...
di Lisa Di Giovanni Torna Gabriele Lanci con il romanzo contemporaneo: “Ukraina – stranieri amori alle soglie della guerra”. Il romanzo racconta la storia di Luigi...
Dalla rivista Penombra (mensile entrato nel 104° anno di vita) apprendiamo della scomparsa di Lasting, al secolo Giovanni Riva. Nato a Roma nel 1937 ma milanese...
È stata prorogata al 4 Febbraio la scadenza bando della ventiduesima edizione del Premio InediTO – Colline di Torino 2023. In una realtà dominata dall’incertezza e dalla paura, l’input...
Maremma toscana, novembre ’43. Le Case è un borgo lontano da tutto. Vista da lì, anche la guerra ha un sapore diverso, fatto di attesa, preghiere....
di Andrea Coco Il 14 ottobre 2021 è calato definitivamente il sipario sull’ultimo atto della storia di Alitalia, ma questo libro non vuole essere una delle...
di MARIA ROSARIA GRIFONE La Giuria per la selezione della Capitale italiana della cultura 2025 ha individuato i dieci progetti finalisti. Le città che si contenderanno...
I luoghi intesi nella loro pluridimensionalità – geografica, fisica, psichica e sentimentale – sono al centro della VII edizione di Book Pride, in programma dal 10...
di Elena D’Alessandri “La prego mi permetta di scusarmi. Lei risponde al telefono e si ritrova ad ascoltare uno che perde il lume della ragione. Non...
di Gordiano Lupi Marcello Baraghini lo conosco bene. È stato il mio primo editore per due traduzioni di un autore cubano che trattava temi scottanti come...
Il 7 febbraio 2023 ore 12,00 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati a Montecitorio in via della Missione 4 a Roma, sarà presentato il...