di Francesco Roat Il saggio dello studioso italo-canadese Bruno Mori (intitolato provocatoriamente: Per un cristianesimo senza religione), come avverte l’autore...
«Per il ritorno di un piccolo classico dalla immutata freschezza. Per essere un perfetto elogio attorno al potere dei libri e delle biblioteche. Per la vivacità,...
La premiazione dei vincitori, che si svolgerà l’1 e 2 ottobre a Lucca nell’ambito del 28° festival LuccAutori, sarà accompagnata da una serie di incontri con...
È imminente l’arrivo nelle sale italiane e sulle principali piattaforme digitali Brividi d’autore, ritorno al grande schermo per il cineasta romano Pierfrancesco Campanella, recentemente riscoperto dai cinefili e...
Considerato da Stephen King “un maestro del macabro”, Bentley Little è da oggi nelle librerie e sugli store con THE REVELATION (Vallecchi) In una...
L’Associazione Culturale “San Ginesio” e il Centro di Lettura “Arturo Piatti” di Ripe San Ginesio (MC), in occasione della Campagna Nazionale di promozione della lettura “Il...
Roberto Saviano, Vittorio Sgarbi, Giorgia Soleri, Giulia Caminito, Catena Fiorello arrivano a Passaggi Festival 214 ospiti, 142 eventi, 110 libri, 9 giorni di festival in collina,...
di Leonardo Dragoni Speaker radiofonica, voce pubblicitaria, attrice non professionista, Letizia Vicidomini è una conoscitrice di quei vicoli di Napoli che spesso sono divenuti protagonisti dei...
di Gildo De Stefano Ancora un saggio sulla musica americana firmata dal noto Alessandro Portelli, dal titolo “We shall not be moved – Voci e musiche...
di PAOLO AMBROSINI (l’autore di questo resoconto è presidente dell’ALI – Associazione Librai Italiani) In queste giornate frenetiche trascorse al Salone del libro vi è stato...
di EDOARDO MONTI È sempre bello quando festival e eventi letterari incrociano le proprie strade, dando vita a un circolo virtuoso – e vantaggioso – di...
di EDOARDO MONTI Sabatina Napolitano – autrice, poeta e critica classe 1989, appassionata di Nabokov – ci regala con Origami (Campanotto, 2021) un intenso romanzo sulla...
“L’undicesimo giorno della falena” di Eva Forte è la storia narrata in prima persona di Cecilia, una diciassettenne come tante, piena di vita e di progetti...
di FRANCESCO ROAT Per quanto concerne l’ambito spirituale, ciò che in Europa caratterizza il XII secolo (e poi pure il XIII) è la presenza d’un intenso...
Anche quest’anno la fase finale del premio letterario Racconti nella Rete sarà presentata al Salone del Libro di Torino. Sabato 21 maggio alle 14 al Padiglione Oval,...
A Francavilla al mare (Chieti), parte la prima edizione di SQUILIBRI, Festival delle narrazioni, nato da un’idea di Peppe Millanta, autore e scrittore e il Comune...
di Andrea Coco Il libro si apre con una dedica rivolta all’Afghanistan – la cui sabbia numerose volte gli autori (Maria Clara Mussa e Daniel Papagni)...
di Giovanni Graziano Manca I. Non avrai altri dei di fronte a me; II. Non pronuncerai invano il nome del Signore, tuo Dio; III. Ricordati del...
di MARIA ROSARIA GRIFONE Più di 80 eventi, oltre 100 ospiti e un calendario che abbraccia tutta la Toscana fino all’autunno: a Firenze torna La città...
Sarà assegnato a una lettera di Alessandro Manzoni il premio speciale “InediTO RitrovaTO” dedicato all’opera inedita di uno scrittore non vivente (conferito nelle scorse edizioni a Primo Levi, Alfonso Gatto, Italo Svevo), nell’ambito della...
Un libro omaggio all’ala rotante da parte di una persona che ha dedicato la sua vita agli elicotteri di Andrea Coco n un linguaggio semplice, Angelo...
La ricerca della verità è più preziosa del suo possesso, sosteneva Albert Einstein. E dunque sarà proprio la Verità, da cercare attraverso il dubbio, inseguendo le suggestioni...
di Gordiano Lupi Marco Saya è un editore che dimostra tutta la sua passione per la poesia sin dalla cura con cui pubblica i suoi libri,...
di SERENA BEDINI Di seguito pubblichiamo il Bando di residenza per traduttori letterari e scrittori, promosso dall’Associazione croata dei traduttori letterari (Zagabria, Croazia). L’Associazione croata...