di Gordiano Lupi Alessandro Ticozzi ci ha abituati alle sue interviste che periodicamente raccoglie, sempre interessanti e ricche di notizie,...
È stata prorogata al 6 febbraio la scadenza per iscriversi al Premio InediTO – Colline di Torino 2021 giunto al prestigioso traguardo della ventesima edizione, quando...
di Bernardina Moriconi Film e serie televisive di grande successo anche internazionale hanno acceso i riflettori su Napoli, trasformando in una sorta di perenne set a...
di Alessandra Sofisti Nel 2016 , nel Giorno della Memoria , un gremito Auditorium Paganini a Parma, ospito’ Piero Terracina (1928-2019), sopravvissuto al campo di sterminio...
di Francesco Roat Vi sono a tutt’oggi sedicenti storici per i quali la shoah, ovvero lo sterminio del popolo ebraico effettuato dai nazisti durante la II...
Quattro giovedì a partire dal 28 gennaio: economisti, giuristi, sociologi, imprenditori e professionisti a confronto su questo cruciale snodo storico e sociale. I temi: dalle fragilità...
Due Luigi – i Barzini (il padre Luigi senior e il figlio Luigi junior, penne di punta del giornalismo italiano) – e un Ettore, nipote del...
di Annarita Paliani Il 27 gennaio si celebra la giornata della memoria. Quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz....
“Una valigia non è un oggetto qualsiasi. Al suo interno può contenere una gran quantità di cose, oppure niente. Può essere un’inutile carabattola, o trasformarsi in...
di Augusto Ficele La silloge intitolata Quanti, con la prefazione di Niccolò Scaffai, sul catalogo online, esordisce in chiave fantasmatica: “Il ritorno (o non-ritorno) di Flavio...
E’ stata indetto il nuovo bando di partecipazione al premio internazionale di poesia e narrativa “Europa in versi”, organizzato dall’associazione no-profit Casa della Poesia di Como....
di Claudia Camicia In questo albo molto originale l’autrice dei testi e l’illustratrice compongono in perfetta armonia due storie parallele che si possono leggere in modo...
di EDOARDO MONTI È possibile sublimare il dolore per la perdita di una persona amata regalando libri? È questa la domanda che ha posto a se...
di Bartolomeo Errera Il nome del protagonista è Aadil che in lingua pakistana significa Solo. Raccontare la storia di un bambino e per di più straniero,...
di Fabio Pierangeli Nell’anno dantesco non poteva mancare uno studio di Aldo Onorati (consulente del Calendario storico dei Carabinieri e coautore di una interessante intervista per...
di Silvia Scapinelli La notte è la protagonista dell’ultimo romanzo di Peter Cameron. Una notte reale che nell’elegante abito del suo silenzio nasconde sogni e speranze....
Perché presentare oggi una traduzione italiana dei frammenti di Beroso, sacerdote di Marduk vissuto a Babilonia nel III secolo a.C., sotto i re seleucidi eredi di...
Mercanteinfiera, l’appuntamento di Fiere di Parma dedicato ad Antiquariato, Collezionismo Vintage e Design storico, slitta a metà maggio o a metà giugno. L’attuale situazione pandemica e...
di Francesco Roat Non è un vero e proprio conte philosophique ‒ un romanzo filosofico ‒, né un saggio declinato in forma narrativa l’ultimo libro di...
Grazie al sostegno di Roma Capitale, dal 16 al 30 gennaio, arriva un’edizione speciale di inQuiete, che recupera gli appuntamenti che nel mese di ottobre non...
di Serena Bedini Regno Unito, Olanda, Lituania, Irlanda, Polonia sono solo alcuni dei paesi che vengono mirabilmente descritti in Berretti Erasmus di Giovanni Agnoloni (Fusta Editore,...
Il libro “Verso Timimoun, “La Rossa”. Cronaca di un viaggio in Algeria”, è un libro pubblicato da La Zisa nel gennaio 2021 di Sophia Mazzeo L’autore...
Un drone incontra l’Etna e scopre la maestosità di un vulcano attivo da migliaia di anni, che racconta la sua storia. Per incuriosire il simpatico visitatore,...
La Marotta&Cafiero editori pubblicherà un inedito del re del thriller La casa editrice di Scampia ha annunciato dai propri canali social la pubblicazione il prossimo 4...