Storia
Vincitori e vinti: eserciti, strategie, tattiche, condottieri e militi ignoti
L’approccio al “raccontare la storia” può avvenire da visuali diverse. La chiave di lettura scelta dagli autori del volume che stiamo per presentare è quella del conflitto e della guerra nel corso dei secoli nei territori di Pavia, Lomellina e Oltrepò, dall’Antica Roma ai Comuni, passando attraverso i Longobardi e Carlo Magno; dalle guerre d’Italia del XVI secolo a Napoleone; infine, dall’epopea risorgimentale alla “guerra di banda” e all’insurrezione del 25 aprile 1945.
Fabrizio Guerrini e Roberto Lodigiani sono due giornalisti di lunga esperienza della “Provincia Pavese”, lo storico quotidiano locale di Pavia e provincia, ma sono soprattutto due studiosi professionisti, già autori di numerosi testi di storia, capaci di narrare le vicende del loro territorio in modo puntuale, appassionante e coinvolgente.
Come scrive il professore Pierangelo Lombardi nella prefazione, il volume “Vincitori e Vinti”, edito da Primiceri Editore nella collana “Biblioteca Storica” è “un viaggio nel tempo in cui gli autori mettono a fuoco, in un puzzle ben assortito, storia e storie, memorie ed epica delle battaglie di Lomellina, di Oltrepò e del Pavese. Il racconto scorre agile e coinvolgente come se fossimo dentro alla sceneggiatura di un film ad episodi. Dall’antica Roma alla metà del XX secolo ci accompagnano, in una lettura dallo stile divulgativo e frizzante, episodi e vicende di eserciti, strategie e tattiche belliche, condottieri e soldati ignoti, professionisti della guerra e guerrieri di fortuna. E sullo sfondo, come in tutte le guerre, povera gente che – per dirla con Bertold Brecht – continuava a far la fame sia tra i vinti che tra i vincitori”.
La bravura degli autori a rendere la storia un racconto scorrevole e avvincente rende questo testo una irrinunciabile occasione per conoscere i protagonisti e gli eroi delle numerose battaglie che hanno avuto Pavia e la sua provincia come teatro ma, e forse questo è il più grande pregio del libro, soprattutto per scoprire le masse anonime che si muovono sullo sfondo. La scena del racconto di Guerrini e Lodigiani è, infatti, costituita dai campi di battaglia dove i veri protagonisti sono la folla, il popolo e gli eserciti raffigurati con grande dinamismo nei confronti degli eventi politici e sociali del loro tempo. La narrazione assume, quindi, una forma corale che consente ad un’intera comunità di ritrovarsi e confrontarsi con le proprie origini.
Il testo, ricorda infatti il professor Lombardi, è anche “una forma di rispetto, un atto di conoscenza e di riconoscimento verso la storia di un popolo che una comunità locale si porta dentro”. Una “storia di casa” che, partendo da Pavia, finisce per riguardare tutta Italia.
Stefano Bassi
Fabrizio Guerrini, Roberto Lodigiani
VINCITORI E VINTI.
Introduzione di Pierangelo Lombardi
Illustrazione di copertina di Ivan Zoni
Collana Biblioteca Storica
Primiceri Editore, Padova, 2020.
€ 16.00
You must be logged in to post a comment Login