Focus
Valvoline, la mostra
Valvoline, ovvero: quando il fumetto sovvertiva i generi e dialogava con arte, musica, moda, pubblicità…
Gruppo Valvoline. Ovvero: Daniele Brolli, Giorgio Carpinteri, Igort, Marcello Jori, Jerry Kramsky, Lorenzo Mattotti. Ai “magnifici sei” fondatori si aggiunsero in un secondo tempo Massimo Mattioli e l’americano Charles Burns. Oggi sono tutti artisti affermati. Trent’anni fa erano giovani autori e narratori per immagini che facevano base a Bologna, nell’ambiente creativo post ’77 e movimento studentesco che ruotava intorno al Dams, e diedero il via a una rivoluzione del fumetto italiano.
Dall’1 al 30 marzo una grande mostra a Bologna, su iniziativa della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e a cura della casa editrice Coconino Press – Fandango, in collaborazione con Bologna Fiere e la Fiera del libro per ragazzi, documenta e celebra il lavoro del gruppo Valvoline, sottolineando i suoi legami con le altre arti e il contesto culturale degli anni ’80 in cui quest’esperienza maturò.
In esposizione nella sede della Fondazione del Monte (via delle Donzelle 2) circa 150 opere e tavole originali a fumetti di tutti gli autori, numerosi inediti tra disegni, dipinti e bozzetti, foto e documenti audio e video, lavori per il design, la pubblicità e la moda…
L’esposizione sarà inaugurata sabato 1 marzo (ore 18) e resterà aperta fino a domenica 30 marzo, tutti i giorni ore 10-19 a ingresso libero.
Le storie a fumetti di Valvoline cominciarono ad apparire a puntate dal gennaio 1983 sulle pagine della rivista mensile Alter, gemella di Linus, sotto la guida tutelare di un maestro culturale come Oreste Del Buono. Era il progetto consapevole di una nuova avanguardia: racconti creativi, onirici, liberi e sperimentali, che rompevano gli schemi del fumetto classico per reinventare la tradizione e i generi narrativi in chiave pop.
L’uso delle citazioni e il costante intreccio del fumetto con altri linguaggi (arti visive, grafica, moda e design, architettura, musica, cinema, fotografia, graffiti e street art) fanno di Valvoline un momento di svolta, non solo riconosciuto dagli storici del fumetto, ma all’epoca apprezzato dal pubblico dei lettori e da importanti storici e critici dell’arte contemporanea.
La mostra si propone di rileggere e riscoprire il percorso di un gruppo di giovani artisti trasversali e “interdisciplinari”, sperimentali e pop insieme, che segnarono negli anni Ottanta una svolta nel fumetto internazionale (apprezzati e amati, tra i tanti, da Art Spiegelman che li pubblicò negli Usa sulla celebre rivista “Raw”).
Oggi gli autori del gruppo Valvoline sono grandi firme e maestri dell’immaginario che continuano a lavorare in diversi ambiti artistici, spaziando dal romanzo a fumetti alla grafica, dalla pittura all’illustrazione, dalla scrittura all’editoria, dalla televisione alla musica.
I libri di Valvoline: quelle storie a fumetti, oggi quasi introvabili, sono tornate nel corso del 2013 e di quest’anno in una nuova collana di cinque volumi cartonati deluxe, rivisti e ridisegnati dagli autori, pubblicati da Coconino Press – Fandango. La collana si conclude con “Valvoline Story”, il prezioso libro-catalogo della mostra omonima. Un volume ricchissimo di documenti, testimonianze, curiosità, disegni. Contiene lavori finora inediti degli autori Valvoline e di maestri del fumetto che dialogarono con loro o li accompagnarono per un tratto di strada: Magnus, Art Spiegelman, Charles Burns, Massimo Mattioli, Andrea Pazienza…
Un viaggio speciale nell’immaginario e nel mondo di Valvoline. Una stagione creativa in cui il fumetto si aprì al dialogo con altri linguaggi: arti visive, grafica, moda e design, architettura, musica, cinema, fotografia, televisione…
Non solo un anniversario da celebrare.
Il ritorno in scena di un momento di svolta nella storia della cultura pop. I fumetti amati da Pier Vittorio Tondelli e Oreste Del Buono, da studiosi e critici d’arte come Renato Barilli, Roberto Daolio, Antonio Faeti, Francesca Alinovi, Mariuccia Casadio, Daniele Barbieri.
La riscoperta di un movimento nel quale si possono riconoscere le radici e i semi del graphic novel contemporaneo.
Cos’è Valvoline?
“Un prodigio italiano”, recitava il primo strillo di copertina dell’epoca.
Un lavoro collettivo di squadra, dimensione poco praticata nel mondo dei comics.
Il progetto: reinventare i vecchi generi del racconto e farne un oggetto moderno. Assorbire il Pop e il pulp, il noir e le crime stories, il fantastico e l’esotico, i romanzi metropolitani, il blues e il jazz anni ’40: tutto digerito a furia di letture e ascolti, e poi trasformato in nuove narrazioni fuori dai tradizionali binari. Frammenti d’avanguardia che fanno riferimento alle avanguardie storiche delle origini del ‘900, sia del fumetto stesso (Little Nemo di McCay, Feininger, Herriman…) sia dell’arte tout court (futurismo, dadaismo, costruttivismo).
Il mezzo: il linguaggio del fumetto, declinato con una consapevolezza nuova delle sue immense possibilità espressive di disegno, parole, ritmo, fantasia. Un fumetto che per la prima volta dialoga e si intreccia con altri linguaggi: arti visive, grafica, moda e design, architettura, musica, cinema, fotografia.
“Gli artisti del gruppo Valvoline, pur amando i generi, non si lasciano guidare dalle loro regole. Non intendono superare i limiti del fumetto, ma credono che il fumetto abbia limiti più ampi di quelli in cui altri lo rinchiudono”. _ Antonio Faeti
Il luogo: Valvoline nacque nel gennaio 1983, sulle pagine della nota rivista Alter, gemella di Linus, sotto la guida tutelare di un maestro culturale come Oreste Del Buono. L’inserto con le storie a puntate di tutti gli autori proseguì regolarmente per 7 numeri mensili, fino a luglio 1983, per poi tornare in seguito ad intervalli più lunghi.
Il contesto: Bologna, l’Università, il Dams. L’approdo di un gruppo di giovani artisti, sognatori ostinati negli anni del Movimento studentesco del 1977 e del brusco risveglio che venne dopo. Sotto le Due Torri girano idee, le arti s’incrociano, la scena è quella di una capitale internazionale della cultura dove si guarda a New York, Berlino, Londra nei campi della musica e delle arti. Nel cinema e in letteratura si riscoprono l’espressionismo, Chandler e Hammett, la durezza del noir e l’eleganza dei film di Bogart. In questa Bologna gli autori del gruppo Valvoline si incontrano, lavorano insieme, fondano la Scuola di fumetto e arti grafiche Zio Feininger dalla quale usciranno nuove generazioni di narratori grafici.
“Gli artisti del gruppo Valvoline, pur amando i generi, non si lasciano guidare dalle loro regole. Non intendono superare i limiti del fumetto, ma credono che il fumetto abbia limiti più ampi di quelli in cui altri lo rinchiudono”. _ Antonio Faeti
“Una ressa, una strafila, una calca, che bello, che ballo! Il teatro è zeppo, strapieno, rigurgita di fumettari, artisti, parrucchieri, musicisti, giornalisti, creativi e letteristi. Tutta la Bologna Partygiana… C’è gente che poi lì dirà: ‘Saluto il talento della mia generazione’ e in effetti nella ressa e fra la calca brilla la crème della crème, me l’han giurato, io dico niente, però sono d’accordo”.
Pier Vittorio Tondelli, cronaca di un Valvoline Party su “Alter”, luglio 1983.
I libri del trentennale di Valvoline
(edizioni Coconino Press – Fandango)
Lorenzo Mattotti e Jerry Kramsky
Doctor Nefasto
TITOLO: Doctor Nefasto
AUTORI: Lorenzo Mattotti e Jerry Kramsky
PAGINE: 72, b/n e bicromia, cartonato con dorso in tela, cm 21,5×29
COLLANA: Valvoline
PREZZO: 24 euro
ISBN: 9788876182433
Giorgio Carpinteri
Polsi sottili
TITOLO: Polsi sottili
AUTORE: Giorgio Carpinteri
PAGINE: 56, colore, cartonato con dorso in tela, cm 21,5×29
COLLANA: Valvoline
PREZZO: 23 euro
ISBN: 9788876182402
Igort
Sinfonia a Bombay
TITOLO: Sinfonia a Bombay
AUTORE: Igort
PAGINE: 72, colore, cartonato con dorso in tela, cm 21,5×29
COLLANA: Valvoline
PREZZO: 24 euro
ISBN: 9788876182396
Marcello Jori
Lover
TITOLO: Lover
AUTORE: Marcello Jori
PAGINE: 56, bianco e nero, cartonato con dorso in tela, cm 21,5×29
COLLANA: Valvoline
PREZZO: 23 euro
ISBN: 9788876182440
Daniele Brolli
Parallelo
TITOLO: Parallelo
AUTORE: Daniele Brolli
PAGINE: 48, colore, cartonato con dorso in tela, cm 21,5×29
COLLANA: Valvoline
PREZZO: 22 euro
ISBN: 9788876182426
Autori vari
Valvoline Story
Il libro-catalogo della mostra omonima. Un volume ricchissimo di documenti, testimonianze, curiosità, disegni. Contiene lavori finora inediti degli autori Valvoline e di maestri del fumetto che dialogarono con loro o li accompagnarono per un tratto di strada: Magnus, Art Spiegelman, Charles Burns, Massimo Mattioli, Andrea Pazienza… Viaggio nel mondo di Valvoline. Una stagione creativa speciale in cui il fumetto si aprì al dialogo con altri linguaggi: arti visive, grafica, moda e design, architettura, musica, cinema, fotografia, televisione…
AUTORE: vari (Igort, Lorenzo Mattotti, Jerry Kramsky, Daniele Brolli, Giorgio Carpinteri, Marcello Jori)
TITOLO: Valvoline Story
COLLANA: Valvoline
NUMERO PAGINE: 112, a colori
PREZZO: 18,50 euro
USCITA: Marzo 2014
ISBN: 9788876182563
UFFICIO STAMPA COCONINO PRESS
LUCA BALDAZZI Tel. 051 325516; cell. 338 3594621
E-mail ufficio.stampa@coconinopress.it
UFFICIO STAMPA FANDANGO
Viale Gorizia 19 – 00198 Roma – Tel:+39.06.85218126/ +39 06.85218149 Fax:+39.06.85218120
FRANCESCA COMANDINI Mob: +39.347.5240967 – Email: francesca.comandini@fandango.it
You must be logged in to post a comment Login