Focus
Istat: i dati sulle Biblioteche in Italia
Recentemente, in occasione della settimana mondiale del libro, avvenimento adatto a dimostrare l’importanza della lettura, l’Istat ha pubblicato il report dedicato alle “Biblioteche in Italia”, relativo al 2019.
Il primo dato che emerge è la capillare presenza di Biblioteche su tutto il territorio, soprattutto di biblioteche civiche: “Sono 7.425 le biblioteche pubbliche e private, statali e non statali, aperte al pubblico in Italia nel 2019 (escluse quelle scolastiche e universitarie). Il 58,3% del totale dei comuni ha almeno una biblioteca: ce ne sono quasi tre ogni 100 Kmq e una ogni 8mila abitanti.”
Tuttavia, più della metà delle biblioteche è al Nord (58,3%), il 24,2% nel Mezzogiorno e il 17,5% nel Centro Italia.
Sono quasi 50 milioni gli accessi fisici totali registrati dalle biblioteche nel 2019: in media 8.500 visite l’anno per ciascuna struttura rispondente, circa 34 per ogni giorno di apertura. L’80,6% delle biblioteche sono aperte tutto l’anno.
Il patrimonio complessivo delle Biblioteche prese in esame, rileva l’istituto di statistica, ammonta a 268 milioni e 207mila prodotti tra monografie, opere a stampa, manoscritti, audiovisivi, periodici e CD-ROM. I prestiti fisici, che sono ancora la maggior parte (83,3%), ammontano a 35 milioni e 397mila, invece il 35,2% ha fornito prestiti in forma digitale, e il 14,8% ricorrendo a strumenti digitali quali l’eBook reader.
Nella seconda metà del 2020, durante la pandemia e a fronte dell’emergenza sanitaria, quasi una biblioteca su tre (il 31,9%) si è vista costretta a sospendere completamente ogni attività.

You must be logged in to post a comment Login