Focus
Da Matera al mondo intero
Da Altrimedia Edizioni alcuni titoli dalla città dei Sassi, candidata al titolo di Capitale Europea della Cultura per l’anno 2019.
Dalla città dei Sassi, Matera, candidata al titolo di Capitale Europea della Cultura per l’anno 2019, nascono libri che son fiori da sfogliare per la riflessione, fatti di petali in veste di contenuto, tema universale. Dati dalla casa editrice Altrimedia Edizioni, per esempio. Che nei luoghi sperimentati da Pasolini quanto da Gibson pubblica, nel bel mezzo della sempre più ampia micro-editoria, volumi che parlano di territorio e di tematiche universali. Ché i valori sono gli stessi. Dal luogo in foto minore alla luce dei mille colori delle metropoli varie. Il titolo in uscita è un saggio sul colore viola: Tutti i colori del viola, della esordiente Milvia Lo Forte. Ma da poco sono in libreria anche l’apprezzatissimo saggio dell’ex sindacalista Pierre Carniti, La risacca. Il lavoro senza lavoro, tra l’altro successivo alla raccolta di scritti Dove stiamo andando?. Prefatori, per il primo Chiara Saraceno, per la raccolta Gad Lerner e il racconto lungo di Carla Faina, Il biglietto. Senza dimenticare il volume che riscopre, finalmente valorizzandola, la figura d’un maestro liutaio praticamente dimenticato, quello Scipione Troiano della Bernalda dei confini politici, sempre in provincia di Matera, dato alle stampe col titolo emblematico Scipione Troiano. Liutaio. Mentre tra le collane, troviamo l’interassante serie Le podoliche: “sono pubblicazioni particolari: come quel tipo di mucche, che vengono da lontano ma vivono e fanno vivere il Mezzogiorno; hanno una grande capacità d’adattamento che serve a loro stesse e restituisce alle popolazioni forti possibilità di sostentamento. Le vacche podoliche vengono dall’est e sono rimaste da mezz’Italia in giù, raccontando in modo indiretto insieme della povertà e delle potenzialità dei territori che abitano. I piccoli volumi di questa collana saranno e sono racconti brevi o lunghi, piccole raccolte di racconti, romanzi brevi, poesie, poemi, fino ai pamphlet, che sempre in maniera critica e originale hanno nel Sud (anzi nei Sud d’Italia e del Mondo) il principale punto di riferimento. La collana riprendere elementi importanti della ‘storia meridionale’ e della letteratura, cercando di trovare una nuova prospettiva, di denuncia ma anche di individuare opportunità e chiavi di progresso possibili”. Dove spicca, sicuramente, Dalla nascita alla morte di Rocco Scotellaro. Racconto della madre, scritto di Francesca Armento, madre del poeta di Tricarico e figura di spicco, anche questa comunque abbandonata e trascurata, del neo-realismo (un agile libretto dotato di nota introduttiva dello scrittore Andrea Di Consoli). Testo tra l’altro già espunto dall’ultima edizione della Laterza di Contadini del Sud. Per contatti di qualsiasi tipo, info@altrimediaedizioni.com. Per trovare gli altri titoli e ulteriori approfondimenti, www.altrimediaedizioni.com.

You must be logged in to post a comment Login