Torna il Festival dell’Innovazione e della Scienza, rassegna che negli anni si è affermata come importante riferimento nazionale per la divulgazione scientifica. Promosso da Fondazione ECM con il Comune di Settimo...
Giorgia Bazzanti, autrice, cantautrice, performer, vocal coach e produttrice artistica, torna a far parlare di sé e della sua arte con l’uscita in Audiobook di “STREGONERIE...
Grandi anniversari, un vortice di creatività e nuovi territori da esplorare per il festival internazionale del fumetto, animazione, cinema e games che si terrà come è...
di Gildo De Stefano Quarant’anni ma imperterritamente inciso nella memoria della società civile, quella società civile (e giornalistica) che otto lustri or sono non riuscì ad...
Questa è una storia d’amicizia e di mare, d’uomini e di terra. Una storia popolata di migranti, e amici che si perdono, di libri che...
Il Pisa Book Festival torna dal 2 al 5 ottobre 2025 con la sua 23a edizione, con un programma particolarmente ricco che lo conferma come uno degli...
Oltre 90 incontri, più di 100 ospiti tra cui: Sunil Amrith, Lucio Caracciolo, Marta Cartabia, Patrizia Caraveo, Giuseppe Cederna, Javier Cercas, Carlo Cottarelli, Paolo Giordano, Daniel Gros, Mariangela Gualtieri, Lucy Jones, Matteo Lancini, Tim Lenton, Vittorio Lingiardi, Michela Marzano, Michela Matteoli, Ezio Mauro, Elisa Palazzi, Simone Pieranni, David Quammen,...
Cultura, arte e spettacolo alla trentunesima edizione del festival LuccAutori, anche quest’anno abbinato al Premio Letterario Racconti nella Rete, giunto alla ventiquattresima edizione. Il festival letterario,...
Il Festival del Podcasting 2025 entra nel vivo: dal 20 settembre al 2 ottobre eventi diffusi in tutta Italia, maratona online il 30 settembre e gran...
L’Associazione Italiana del Libro annuncia i numeri definitivi della tredicesima edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, il riconoscimento dedicato alla saggistica orientata alla...
di Gordiano Lupi Antonietta Gnerre esce per i tipi della casa editrice Passigli con il suo Umano fiorire, un viaggio interiore scaturito dall’osservazione silenziosa e dall’ascolto...
di Giovanni Graziano Manca Il seminale “Nonluoghi. Introduzione a un’antropologia della surmodernità” dell’antropologo, etnologo, scrittore e filosofo francese Marc Augé, viene pubblicato in Italia nel 1996...
di Francesca Ghezzani Un nuovo caso, un’antica maledizione e un’estate che odora di mistero: Dante Baldini torna a caccia della verità sotto il sole rovente di Rocca...
«Antiche divinità, gargoyle, fantasmi, fattucchiere e assassini, ma anche impiegati, tombaroli, amanti, mamme e mogli perfette, mostri insospettabili si muovono in una Roma contemporanea, popolare, violenta...
di Elena D’Alessandri Gianfrancesco Turano è un giornalista di inchiesta abituato a confrontarsi con quella fetta di società ascrivibile alla voce dei ‘non buoni’. È così...
Un sapiente mix di elementi noir e tratti di commedia nera. Il risultato è un thriller che non solo tiene il lettore col fiato sospeso,...
di Rita Bompadre “Scrigno” di Rosaria Di Donato (Self-Publishing, 2025 pp. 117) contiene tutta la preziosa e sicura protezione degli affetti più cari, racchiude come un...
L’attivista e avvocata iraniana Shirin Ebadi, Premio Nobel per la pace 2003, inaugura domani – mercoledì 17 settembre – la 26^ edizione di pordenonelegge, Festa del libro e della libertà,...
BookRix, piattaforma di digital publishing con una delle community più vivaci di autori ed editori indipendenti, annuncia lo sviluppo della sua prima app dedicata alla lettura...
di Francesco Roat Con Fuoco e forma. Jung, Dante e il Libro rosso (Moretti & Vitali, 2025), lo psicoanalista Tommaso Priviero offre un’opera originale e coraggiosa,...