Connect with us

Narrativa

“Uno spazio Minimo” di Rosalia Messina

Published

on

Recensione di Fiorella Cappelli

Con Uno spazio minimo si ripropone Rosalia Messina, scrittrice appassionata e autrice di libri di favole, racconti , romanzi. Uno spazio minimo è il suo quinto romanzo.

In un percorso temporale che va dagli anni ’60 ai primi dieci anni del terzo millennio, una corolla di personaggi si fa, singolarmente, voce narrante e protagonista di una storia pregna di sentimenti e voci inascoltate. Un libro a carattere psicologico, introspettivo che porta il lettore a ricomporre passo dopo passo, le vicende di una famiglia meridionale  italiana, nella quale mancano i rapporti di comunicazione; a farne le spese è Angelica, una bambina ermetica che non si sente amata, convinta di essere sbagliata  decide di non  “far sentire la sua voce” al mondo che la circonda, rifugiandosi così nella fantasia e nella magia per trovare il suo amico ideale…

Maria, Pietro, Donato, Bernardo, Marianna, Armida: ad uno ad uno i personaggi salgono sul palcoscenico della vita a far conoscere la loro versione dei fatti. Perché l’Angelica si comporta così? E’ quello che si chiedono: sua madre, suo padre, sua sorella… poi c’è il futuro, i bambini crescono portandosi “dentro” il malessere sconosciuto, taciuto, quel malessere che impedisce loro di “muoversi in uno spazio adeguato”.

La brava autrice, attraverso l’uso di un lessico scorrevole ed elegante riesce a creare un rapporto diretto lettore-personaggio, a sollevare interrogativi tanto che la storia, che attraversa anni di vita in una carrellata di sentimenti contrastanti, risulta sempre dinamica, misteriosa ed interessante nei suoi tanti risvolti ed accadimenti, come del resto lo è la vita reale.

La preziosa Postfazione di Enrico Caruso, psicologo psicoterapeuta, pone l’interesse su cosa è e come fare il genitore… le convinzioni, i doveri, le scelte  e la comunicazione nel suo significato di “non comunicare” . La richiesta di aiuto inascoltata che nel libro della Messina è “spazio di muto dolore”.

(Fiorella Cappelli)

 

Rosalia Messina

Uno spazio minimo

Melville Edizioni, 2017

pp.180, euro 16,50

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti