Articoli
Passaggi Festival: il libro è un piacere quotidiano
Francesco Guccini, Dacia Maraini, Lorenzo Cremonesi, Veronica Pivetti, Marino Sinibaldi, Vittorio Sgarbi, Francesca Michielin, Giorgia Soleri, Nina Zilli, Alex Schwazer, Guia Soncini fra gli ospiti della X edizione. Più libri, più giorni, tutto gratuito
Quindici eventi al giorno, più di cento libri, oltre duecento ospiti, uno spazio libreria ancora più ampio con migliaia di titoli: sono i numeri con i quali Passaggi Festival, ideato e diretto da Giovanni Belfiori, accoglierà i visitatori dell’edizione numero dieci, prima in collina a San Costanzo (PU) dal 18 al 19 giugno e poi a Fano, dal 20 al 26 giugno, tra lungomare e centro storico (ingresso gratuito, senza prenotazione).
Sul tema “Con dubbia ragione”, sarà incentrato il “discorso notturno” finale di Ivano Dionigi (domenica 26). Significativi gli appuntamenti con i Premi del festival: il Premio Passaggi, conferito a Dacia Maraini (venerdì 24, intervistata dalla direttrice di Rai Cultura Silvia Calandrelli), il premio giornalistico “Andrea Barbato”, consegnato dall’attrice Ivana Monti Barbato all’inviato di guerra Lorenzo Cremonesi (martedì 21) e il Premio Speciale della X edizione che sarà attribuito a Francesco Guccini (domenica 26, intervistato da Marino Sinibaldi).
In apertura la novità di “Extra Passaggi”, dedicata alla narrativa italiana e ospitata nel comune di San Costanzo: tra gli appuntamenti, Veronica Pivetti (18/6).
A Fano il focus è sulla saggistica, ma l’attenzione è anche per poesia e narrativa straniera e per i temi del benessere, digitale, arte, filosofia e scienza che avranno rassegne specialistiche accolte in una nuova sede: il quattrocentesco Chiostro delle Benedettine (atteso anche Alex Schwazer).
Sarà Vittorio Sgarbi ad aprire lunedì 20 la rassegna di saggistica ‘Libri in piazza’ che ogni sera proporrà due appuntamenti (alle 21 e alle 22), tra gli ospiti: Stefania Andreoli; Antonio Caprarica, Gemma Calabresi, Maria Falcone, Franco Gabrielli, Luigi Contu, Mario Calabresi e Mario Giordano intervistato dal direttore di Rainews24 Paolo Petrecca.
Cominceranno invece ogni giorno alle 19 gli incontri nell’ex Chiesa di San Francesco: si parlerà di saggistica, tra gli autori presenti Fabio Panetta (20/6), Guia Soncini (22/6), Giuliana Sgrena (24/6) e Federica Rosellini che converserà con Giulia Caminito (26/6); narrativa straniera, sul palco anche Tom Kuka, Premio dell’Unione Europea per la Letteratura 2021 (25/6); poesia, con Valerio Magrelli (22/6) e la premiazione finale del Premio letterario internazionale “Franco Fortini” (24/6).
Al Pincio si rinnova l’appuntamento con “Fuori Passaggi”, tra gli ospiti Francesca Michielin, Giorgia Soleri, Carlotta Vagnoli, Jonathan Bazzi e Nina Zilli, e con le graphic novel di “Passaggi fra le Nuvole” (Zuzu, Sio) e il Premio “Una Lettura fra le Nuvole”.
Immancabili anche quest’anno i “Libri a colazione”: alle 9:30 del mattino al Bon Bon del Lido e a Bagni Torrette, con caffè e quotidiano offerti al pubblico, mentre al momento dell’aperitivo avremo in centro storico gli approfondimenti scientifici a cura dei docenti Unicam (Sala da tè “L’Uccellin bel verde”) e in spiaggia i libri della nuova rassegna “Fuori Passaggi aMare” (Bagni Elsa).
Completano il programma libri e laboratori per bambini alla Memo, il workshop in collaborazione con Scuola Holden (24/6), la masterclass di ‘Scuola Passaggi’, la cena “P’assaggi d’autore”, con Davide Paolini e Alfredo Antonaros (22/6), e, per la sezione arte, cinque mostre, fra cui quella dedicata alla biblioteca della famiglia Contu con preziosi e inediti carteggi letterari.
www.passaggifestival.it.
![](https://leggeretutti.eu/wp-content/uploads/2020/02/logo-lt-corretto.png)
You must be logged in to post a comment Login