Connect with us

Articoli

Parma Capitale della Cultura 2020 ricorda Arturo Toscanini

Published

on

A Parma, città natale di Arturo Toscanini, si può visitare la casa museo in borgo Rodolfo Tanzi n. 13, nel quartiere Oltretorrente. In occasione del 63° anniversario della sua scomparsa e dell’inaugurazione di Parma Capitale della cultura, l’Amminsitrazione Comunale ha ricordato, il 16 gennaio scorso, Toscanini con la tradizionale commemorazione presso il Museo, la deposizione di una corona d’alloro ai piedi del busto nel cortile interno, per proseguire nelle stanze al primo piano, dove i presenti hanno vissuto un momento di riflessione sull’artista e sull’uomo. Alla Casa della Musica, in piazzale Salvo d’Acquisto, che comprende l’Archivio Storico del Teatro Regio costituito con la finalità di conservare e valorizzare la documentazione cartacea, audio e video degli eventi musicali e teatrali, si può usufruire gratuitamente, previa iscrizione, del ricco patrimonio della Biblioteca Mediateca, costituito da migliaia di libri, cd, dvd, sulla storia della musica lirica, sinfonica, da camera, jazz, rock e pop, dotata non solo di sale studio, ma anche di sale di ascolto con postazioni individuali o collettive.
Da non perdere le rassegne musicali invernali nell’Auditorium (in data odierna inizia la rassegna musicale dedicata a Ludwig van Beethoven che terminerà il 27 aprile) ed estive nel cortile interno, sotto lo sguardo dei “Due Brasé”, gruppo scultoreo realizzato nel 1687 dall’artista fiammingo Theodor Van der Struck, raffigurante la lotta fra Ercole e il gigante Anteo.
In formato ridotto, ma sempre interessante, la mostra dedicata ad un altro grande direttore d’orchestra parmigiano Cleofonte Campanini, allestita nella Casa della Musica, in occasione del primo centenario della morte (1919-2019). Viene ricordato per la sua straordinaria carriera nei teatri non solo di Parma e Milano, ma anche in quelli di Spagna, Portogallo, Francia e Sudamerica. Famosissimo a New York e infine a Chicago, dove lavorò come direttore e general manager della Chicago Opera Company. Insieme al fratello Italo, celebre cantante, si impegnò in attività filantropiche organizzando spettacoli di beneficienza e stagioni liriche. Acquistò e pagò i restauri del Politeama Reinach, oggi purtroppo del tutto scomparso.

di Alessandra Sofisti

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti