Connect with us

Articoli

Nuovo Libraccio in Via Canonica 74/11 a Milano

Published

on

di Lucia Gandolfi

Giovedì 9 luglio è stato inaugurato il nuovo Libraccio a Milano in via Canonica 74/11: è il 51esimo.
Ho chiesto di raccontarci qualcosa in merito al passato e al presente di Libraccio a Ivan Menghini. Head of Digital.

Quando è stato aperto il primo negozio?
La prima libreria Libraccio aprì nel 1979 in via Corsico a Milano: era stata l’idea di quattro ragazzi poco più che ventenni, che si erano conosciuti al mercatino dei libri usati di largo Richini, davanti all’Università Statale. Gli stand del mercatino erano costruiti con le cassette della frutta, vendevano i libri usati della scuola e dell’università ma pian piano iniziarono a vendere anche tutte le altre tipologie.
Sono passati 41 anni e oggi Libraccio è la più grande catena di libri usati in Italia. Formalmente Libraccio è una holding che controlla varie società: comprende 51 librerie sparse per l’Italia (principalmente nel nord), una società di distribuzione la DMB (Distribuzione Monza Brianza) e la casa editrice Libraccio Editore. Dal 2009 è online con la sua offerta di nuovo e usato con il sito Libraccio.it realizzato in partnership con la libreria online IBS.it recentemente confluita in una joint venture tra Gruppo Feltrinelli e Messaggerie Italiane.

Qual è l’idea che sta all’origine del Libraccio?
Le librerie sono molto diverse fra loro: alcune, come la libreria di Ferrara o la sede di Firenze, sono molto grandi e hanno un approccio molto più commerciale; altre sono librerie storiche come Catullo a Verona o Noseda a Como, sempre con l’intento di dar nuova vita alle librerie storiche abbiamo rilevato a Genova la libreria Bozzi, la più antica libreria d’Italia.
La catena di librerie è indipendente, nel senso che non è controllata da nessun editore o gruppo maggiore. Libraccio decide le strategie generali, ma le varie librerie hanno una gestione autonoma.
Le librerie Libraccio sono specializzate nella vendita di libri scolastici e universitari, ma trattano anche romanzi, saggi, fumetti di diffusione generale, oltre a cd, dvd, vinili e articoli di cancelleria.

Avete in programma eventi e presentazioni con autori nel prossimo futuro?
Durante l’emergenza Covid abbiamo sospeso i numerosi eventi che ospitavano le nostre librerie e li abbiamo trasformati da incontri fisici a digitali grazie all’aiuto dei social media, facendo dirette Facebook o Instagram.
Da settimana scorsa abbiamo ripreso anche gli incontri dal vivo, negli spazi esterni delle librerie, qui trova il calendario: https://negozi.libraccio.it/eventi
Settimana prossima ad esempio saremo ospiti alla Sormani (Martedì 21 alle 19.00) dove presenteremo un’opera della nostra casa editrice.
Le segnalo infine il concorso letterario che abbiamo indetto in collaborazione con Tam Tam: “Sul bordo, racconti da una pandemia”. I racconti vincitori saranno pubblicati in un libro e il ricavato della vendita del libro sarà devoluto all’organizzazione non profit Pane Quotidiano.
Grazie per la chiacchierata.

 

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti