Lo Zibaldone
L’Elba raccontata da un Cosmopolitano
Quindici racconti che hanno come i protagonisti le piante, il mare, i minerali, personaggi, vegetazione e specie animali dell’isola d’Elba e delle altre isole minori. E un solo autore, Antonello Marchese, guida turistica, ambientale, escursionistica e ufficiale del Parco Nazionale dell’arcipelago Toscano, nonché giornalista e fotografo. Ma, soprattutto una persona profondamente innamorata della sua isola, delle sue bellezze naturali e artistiche, che ha affidato alla sua attività di giornalista il compito di farle conoscere al maggior possibile numero di persone, turisti e non. Testi arricchiti da illustrazioni (fotografie, acquerelli e opere pittoriche) realizzate dallo stesso autore, che permettono al lettore un maggiore comprensioni dell’argomento, riuniti in una sola pubblicazione, un libro “Appunti Elbani”, pubblicato dalla casa editrice LoGisma.
Racconti preceduti da una breve introduzione e accompagnati da alcune note che servono a rendere più attuali alcuni scritti, realizzati nell’arco di un lungo periodo storico, fino a venticinque anni orsono. Un viaggio alla conoscenza di un’isola che fino a poco tempo fa era vittima di un turismo fin troppo aggressivo e massificato e che ora sta cercando di valorizzare, in un’ottica rispettosa dell’ambiente, il suo patrimonio naturale e culturale. Un patrimonio che Antonello Marchese ha fatto conoscere tramite i suoi articoli che ha ora riunito in questa pubblicazione.
Scopriamo così che Napoleone aveva la passione per la botanica e conosciamo le avventurose vicende di un motoveliero “Ilio Ivan”, che aveva attraversato numerose volte il Tirreno; la nascita del Museo dei Minerali Elbani “Alfeo Ricci”, dove sono esposti numerosi esemplari di straordinaria bellezza, rarità e valore scientifico e “l’Orto dei semplici” nato con l’intento di far conoscere le piante spontanee e coltivate dell’Arcipelago Toscano”. Altri racconti sono dedicati alla conoscenza della città di Cosmopoli, l’attuale Portoferraio, città-fortezza fondata da Cosimo dei Medici nel 1548 e delle altre isole come Montecristo, inaccessibile riserva naturale e Pianosa, aperta al pubblico dopo la chiusura del supercarcere. Tanti argomenti, molti dei quali poco noti, raccontati da un elbano e cosmopolitano, così nel 1700 Sebastiano Lambardi indicava gli abitanti di Portoferraio, che “ama la sua terra di un amore profondo e ne conosce i risvolti nascosti e pieni di fascino”.
ANTONELLO MARCHESE
Appunti Elbani
Curiosità e aneddoti
per turisti e amanti dell’Isola d’Elba
LoGisma, 2020
pp. 104, euro 9,50

You must be logged in to post a comment Login