Narrativa
La manutenzione dei sensi
“Non dica stupidaggini, Guerrieri. Lei deve solo accettare. Accettare serenamente quel che è stato, quel che è, quel che sarà. La saluto, mi stia bene e soprattutto si diverta col suo ragazzo, è un tipo davvero in gamba.” Così il professor Rambaldi aveva salutato Leonardo e il giovane Martino.
Accettare… facile parlare per chi, come il professore, aveva imparato a conoscere la sindrome di Asperger. Ma per Leonardo Guerrieri, che fino a quel momento non aveva mai sentito parlare di quella sindrome, la faccenda si complicava un po’.
Giornalista brillante e scrittore affermato, Leonardo si ritrova improvvisamente vedovo. Un violento ictus ischemico gli porta via la moglie Chiara, lasciandogli un insopportabile dolore e una profonda ferita che, nonostante il passare degli anni, sembra non voler guarire.
Mai Leonardo avrebbe immaginato che a salvarlo sarebbe stato proprio quel “tipo davvero in gamba”.
Martino Rochard è un ragazzino silenzioso, piuttosto schivo, dal carattere un po’ scontroso e di una spiccata intelligenza.
“ Ha l’aria smarrita di un sognatore… il tuo ritratto spiccicato”. Questo è il modo in cui Nina, la figlia di Leonardo, gli presenta per la prima volta Martino, quando decide di prenderlo in affido temporaneo. Da quel momento, Leonardo e Martino non si lasceranno più ma affronteranno insieme un percorso di conoscenza e accettazione reciproca, reso possibile dal contatto con la natura, vera e propria protagonista del romanzo.
Una storia intensa, ricca di umanità e sensibilità, autentica e genuina, proprio come i suoi protagonisti, che commuove e fa sorridere, trascinando il lettore in un’atmosfera quasi magica.
FRANCO FAGGIANI
La manutenzione dei sensi
Fazi Editore, 2018
pp. 250, euro 16,00
You must be logged in to post a comment Login