Connect with us

Narrativa

Il paradosso di Pancrazio

Published

on

di Clarissa Coppola

Giovane vittima di una sorta di immobilismo è Pancrazio, il protagonista di questo romanzo edito da Mursia. Un paradosso vivente perché non riesce a far emergere come vorrebbe una parte di sé. Il libro cattura il lettore già dall’inizio grazie allo stile particolare dell’autore che con un lessico popolare e dialoghi dialettali riesce a raccontare divertenti situazioni passando in rassegna la storia dei vari personaggi. Non mancano infatti nella storia i riferimenti a familiari, amici stretti e conoscenti di Pancrazio con i quali si vengono a creare disguidi e ambiguità. E tutto ciò conferisce al testo l’immediatezza espressiva della quale chi legge non riesce a fare a meno.  Luigi Pistillo descrive minuziosamente, e con tanto di digressioni, ogni elemento utile a definire i caratteri instabili della figura principale narrando vicende a raffica che coinvolgono proprio perché a ogni capitolo corrisponde una nuova piccola grande disavventura per il malcapitato impassibile alla forza esterna. È un libro simpatico che per l’assurdità fa sorridere, una lettura che trascina perché in fondo è semplice ritrovare nel protagonista le comuni debolezze di ognuno di noi. Un momento di piacevole svago che fa anche pensare all’amara contraddizione umana dell’essere o apparire, fare o non fare.

Luigi Pistillo

IL PARADOSSO DI PANCRAZIO
Mursia Editore, 2014
pp. 235 euro 16

 

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti