Connect with us

Arte& Cinema

Il magnifico ribelle

Published

on

di Giovanni Graziano Manca

Ho ancora in mente l’emozione fortissima che provai anni fa nel visitare la Capella degli Scrovegni di Padova. Il piccolo tempio custodisce un ciclo di affreschi che costituiscono il culmine artistico-espressivo dell’arte di Giotto da Bondone (1267 circa – 1337) e tra i massimi esempi di pittura italiana ed europea trecentesca. Il tripudio dei colori, la grazia e l’impareggiabile perfezione figurativa, il “tocco” del maestro di Vespignano  sono talmente fuori dall’ordinario da riuscire sempre ad imprimere anche nel visitatore occasionale della Capella un ricordo indelebile. La maestria e la padronanza tecnico pittorica dell’artista  toscano, peraltro, non sono ne potrebbero mai essere messe in discussione. Ciò di cui si discute, invece, sono alcuni aspetti della vicenda esistenziale del pittore. Sembra non vi sia piena certezza, infatti, sulle origini del grande artista e sul ruolo che egli ebbe nelle vicende del tempo in cui visse. Riccardo Nencini, politico e storico fiorentino, nel suo ultimo libro “Il magnifico ribelle – Il Mugello di Giotto”, appena uscito per i tipi di Edizioni Polistampa di Firenze, cerca di far luce sulle origini di Giotto e sull’importanza e influenza che quest’ultimo ebbe sulla cultura e sull’arte del XIV secolo. Nelle pagine che presentano il volume Cristina Acidini parla di un libro sostenuto da ricerche di prima mano che raggiunge risultati inediti. Aggiunge che “Quanto al modo di esporre la materia, Nencini travalica le convenzioni del settore e si presenta con una sua cifra originale, diretta e serrata”. Nell’introduzione, Franco Cardini, riferendosi all’autore del libro dichiara di essere “Ammirato dallo scrupolo analitico del ricercatore, dall’ingegnosità del critico, dall’abilità del polemista […]”.  Prendendo le mosse dalla Firenze dei mercanti e dei banchieri, della lana e degli artigiani di alta qualità, Nencini, con linguaggio originale e accattivante, presenta il Giotto del Mugello e quello fiorentino raggiungendo risultanze utili dal punto di vista scientifico. In fondo al volume una cronologia analitica della vita dell’artista, l’indice dei documenti che provano diverse delle circostanze esistenziali importanti di quest’ultimo,  l’elenco dei “luoghi di Giotto”.

Riccardo Nencini

Il magnifico ribelle- Il mugello di Giotto

Polistampa, 2017

pp. 72, Euro 10,00

recensione pubblicata su Leggere.tutti N°115 ottobre

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti