Arte& Cinema
Dario Argento e la televisione
di Nico Parente
Se Dario Argento è considerato da sempre un regista rivoluzionario per il suo cinema, beh, bisogna sottolineare che, nonostante l’onore al merito per quanto realizzato su pellicola, se c’è un’impresa realmente rivoluzionaria all’interno della sua prolifica carriera questa non riguarda il cinema. O meglio, non in senso stretto di grande schermo insomma. Dario Argento infatti, maestro indiscusso del thrilling e dell’horror made in Italy, a cavallo tra il terzo titolo della Trilogia degli Animali e il suo meno noto Le cinque giornate, ancora una volta guardando a Hitchcock, sua principale fonte d’ispirazione, decide di rompere gli schemi ancora una volta e di entrare dritto nelle case degli italiani. Come? Attraverso il mezzo più visto ed usato: la TV. Realizza infatti la serie a episodi, da lui presentata e parzialmente anche diretta, La porta sul buio con la quale non risparmia neppure al pubblico più spaventoso, andando in onda sulla TV di Stato, la sua vena orrorifica e il suo nome, balzato già agli onori di cronaca in tutto il mondo e che di lì a breve riscuoterà un successo senza precedenti. Sarà solo la sua prima incursione nel piccolo schermo, che poi continuerà a frequentare e rivoluzionare, come da analisi di Marco Chiani in questo interessante volume, edito da Profondo Rosso, e incentrato proprio sul rapporto tra il media e il regista simbolo del terrore per eccellenza. Un libro che passa in rassegna anche “Gli incubi di Dario Argento” e “Turno di notte”, due serie queste ultime frutto della collaborazione tra il regista ed Enzo Tortora per “GIALLO – LA TUA IMPRONTA DEL VENERDI”. E ancora la parentesi americana targata Masters of Horror, il meno fortunato “Ti piace Hitchcock?” sino al più recente ritorno “100 pallottole d’Argento”. A corredare lo scritto interviste esclusive allo stesso e ai suoi amici e collaboratori Luigi Cozzi e Lamberto Bava. Da non perdere.
Titolo: Dario Argento e la televisione
Autore: Marco Chiani
Editore: Profondo Rosso
Anno: 2021

You must be logged in to post a comment Login