Connect with us

Articoli

Il Festival Passaggi si chiude in bellezza

Published

on

Decine di incontri con centinaia di ospiti, tra cui Corrado Augias, Nando Dalla Chiesa, Valerio Massimo Manfredi, Gianluigi Nuzzi, Giorgio Zanchini, Oliviero Toscani, Nadia Urbinati, Tiberio Timperi

Non è una frase rituale, ma è proprio quello che è accaduto a Fano il 30 agosto nella giornata conclusiva del Festival Passaggi che ha visto la partecipazione di Giovanni Allevi (e cosa c’è di più bello di parlare di musica e non solo con un protagonista come Allevi che ha incantato la piazza di Fano) e Nicola Crocetti che ha celebrato nella sua vita la poesia, che con la bellezza delle parole arriva direttamente al cuore delle persone. A Nicola Crocetti, al termine del Festival nella suggestiva Chiesa di San Francesco, è stato assegnato il Premio Passaggi per il lavoro svolto con la sua rivista “Poesia” che ha fatto conoscere e scoprire negli ultimi 40 anni i più grandi poeti del mondo.

Durante il Festival sono stati decine gli incontri che hanno coinvolto diversi luoghi della città facendola scoprire alle tante persone che sono arrivate a Fano per seguire la manifestazione, ma anche ai tanti turisti che dal mare sono saliti in città avendo così l’occasione di essere coinvolti ogni sera in incontri, tutti di grande livello, e di partecipare, a piedi o in bicicletta, a tour alla scoperta delle bellezze della città.

Decine di incontri con centinaia di ospiti

Veramente “imponente” il programma del Festival messo a punto dal direttore Giovanni Belfiori che ha visto la partecipazione tra gli altri di Corrado Augias, Nando Dalla Chiesa, Valerio Massimo Manfredi, Gianluigi Nuzzi, Giorgio Zanchini, Oliviero Toscani, Nadia Urbinati, Tiberio Timperi, solo per citarne alcuni. Ma l’aspetto più interessante è stato non solo la grandepartecipazione di pubblico per gli autori più noti, ma anche l’interesse per incontri più specifici come quello sull’intelligenza artificiale che si è tenuto nella bellissima Mediateca Montanari che è andato sold out.

Il coraggio degli organizzatori

L’ottava edizione di Passaggi, che si è conclusa domenica 30 agosto con un vero successo, si è dovuta confrontare con i problemi legati alla pandemia che fino all’ultimo ha messo in forse l’organizzazione del Festival. Ma tutto si è svolto prestando la massima attenzione per evitare contagi, con un impegno straordinario dello staff nel controllare gli accessi e sanificare dopo ogni incontro le attrezzature e i luoghi coinvolti negli eventi. È andato tutto bene e l’esperienza di Passaggi può essere utile per altri Festival in programma nei prossimi mesi (molti purtroppo sono stati rinviati a data da destinarsi). Altro aspetto da segnalare, le lunghe code sempre opportunamente distanziate per i firma copie e la frequentazione continua durante le giornate del Festival della grande libreria Coop che esponeva tutti i libri presentati durante i tanti incontri. Un successo per Passaggi, per Fano e per chi ama la lettura!

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti