Connect with us

Articoli

Favoloso Calvino

Published

on

Giulio Paolini, collage utilizzato per la copertina del volume di Marco Belpoliti “L’occhio di Calvino” (Einaudi, 1997)
collezione privata, @Giulio Paolini

Nel quadro del programma ufficiale delle celebrazioni del centenario della nascita di Italo Calvino
(1923 – 1985) si terrà a Roma dal 13 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024, presso le Scuderie del Quirinale, una grande mostra dal titolo Favoloso Calvino. Il mondo come opera d’arte. Carpaccio, de Chirico, Gnoli, Melotti e gli altri, curata da Mario Barenghi, organizzata da Scuderie del Quirinale con la casa editrice Electa: un percorso attraverso la figura e l’opera dello scrittore, rivolto sia al pubblico degli estimatori sia ai lettori nuovi, in particolare ai giovani, che si avvicinano ora all’opera calviniana.

La mostra è realizzata in collaborazione con Regione Liguria e Comune di Genova con Fondazione Palazzo Ducale. Main sponsor American Express, con il supporto di Fondazione Passadore 1888, sponsor Banca Passadore. Media partner: Rai Cultura e Rai Radio 3.

Particolare attenzione è riservata al rapporto di Calvino con le arti, mai indagato così
compiutamente in una mostra, grazie anche al sostegno e alla disponibilità di istituzioni pubbliche e private nazionali e internazionali e di numerosi artisti e collezionisti. Ma la scommessa di questa iniziativa – che vorrebbe porsi come un possibile modello per altre esposizioni dedicate alla letteratura – consiste soprattutto nel proposito di fornire una rappresentazione panoramica dell’immaginario visuale di Calvino, mettendo in
relazione ambienti reali e mondi possibili, avventure dello sguardo, visioni, teorie.
Più di quattrocento prestiti – dipinti, sculture, disegni, illustrazioni di decine di artisti dal
Rinascimento a oggi, codici miniati medievali, arazzi, armature, fotografie e ritratti d’autore, tutte le prime edizioni dei libri e quelle più significative − ricostruiranno la sua varia e multiforme opera.
Filo conduttore del progetto curatoriale è appunto la dimensione visiva, a cominciare da
quell’immagine «che gira per la testa» di cui parla uno dei più importanti autocommenti di Calvino, la Nota 1960 ai Nostri antenati. Nella genesi delle sue opere, il punto di partenza è un’immagine, «nata chissà come», che si porta dietro a volte per anni; a poco a poco dall’immagine comincia a dipanarsi una storia, che gradualmente dispiega significati inattesi e acquista senso. Più tardi, a innescare la fantasia calviniana saranno fattori diversi: le teorie cosmologiche, gli arcani dei tarocchi, oggetti d’uso quotidiano, opere d’arte. Costante rimane però l’avvio da uno spunto visuale, di cui il lento lavoro della scrittura rivela le potenzialità dandogli forma di racconto.
L’esposizione-caleidoscopio alle Scuderie del Quirinale è un omaggio necessario al lavoro di un
autore che appare oggi più che mai esemplare per la sua attenzione curiosa e indagatrice verso i più vari aspetti della cultura e della realtà, riuscendo sempre a proiettarsi verso il futuro con risolutezza, anche nei contesti più problematici, e per ciò in grado di parlare più di altri alla coscienza contemporanea.

Alla mostra romana si accompagna Calvino cantafavole, esposizione curata da Eloisa Morra e Luca Scarlini a Palazzo Ducale di Genova, negli spazi della Loggia degli Abati. L’esposizione genovese – sostenuta dalla Regione Liguria, dal Comune di Genova con Fondazione Palazzo Ducale – è organizzata da Electa in collaborazione con le Scuderie del Quirinale, Teatro della Tosse e Lele Luzzati Foundation. La mostra sarà aperta al pubblico dal 15 ottobre 2023 al 7 aprile 2024.

Alla pubblicazione del catalogo-guida della mostra di Mario Barenghi si affianca la produzione editoriale Electa nell’ambito del programma ufficiale delle celebrazioni del centenario della nascita di Calvino.
In questa occasione la casa editrice ripropone un testo prezioso, ormai introvabile: Idem di Giulio Paolini, edito nella collana “Einaudi letteratura” nell’aprile 1975. La nuova edizione ospita una versione più ampia e inedita del testo di Calvino intitolato La squadratura. A questi titoli si aggiunge il catalogo della mostra Calvino cantafavole, a cura di Eloisa Morra e Luca Scarlini, e il volume Calvino A-Z, a cura di Marco Belpoliti, per la collana Enciclopedie. Vi sono riunite 146 voci affidate a 56 autori che, in forma breve ma in modo estensivo, forniscono una mappa per entrare nel mondo-Calvino, nei suoi libri ma anche nei temi, nelle idee, nelle vicende
della sua vita di scrittore.
www.scuderiequirinale.it

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti