Connect with us

Musica

Distorsioni sonore del terzo millennio

Published

on

di Luca Volpe

Per chi crede che la musica oggi sia l’insulso ascolto di macchiette, la loro visione su schermi in trasmissioni vacue e addomesticate verso la decerebralizzazione, o il perdersi in fenomeni che durano lo spazio di un mattino rincorrendo pseudosuggestioni di liquidità virtuale, questo libro è adatto a smontare tutto ciò. Pasquale Boffoli non lascia indifferenti: anche per i non addetti ai lavori, o ad amanti di altri tipi di musica, Distorsioni sonore del terzo millennio rappresenta una sfida, un punto d’interessante disamina, un insieme di spunti di riflessione, un marasma caotico e psichedelicamente stimolante di nomi e date e termini e fatti..si tratta di un libro particolare, una raccolta di interviste, recensioni e riflessioni realizzate essenzialmente da lui e alcuni collaboratori nel corso dello scorcio iniziale del milennio.
L’autore e curatore ha una lunga storia che lo rende alieno dal panorama contemporaneo: musicista Beat e Garage, giornalista nelle coraggiose pubblicazioni autonome degli anni 1970-80 e poi di diversi siti in rete, ha deciso di dare un compendio della sua opera su quest’ultimo fronte.
Le interviste sono state fatte a nomi leggendari e personaggi sconosciuti ai più con lo stesso spirito, e quest’omogeneità da all’opera un tono molto professionale. Riemergono nel vociare confuso di quest’epoca, dischi d’interesse filologico e riflessioni sulla musica Rock principalmente Garage, con escursioni sul Jazz e l’elettronica che rendono giustizia a molti artisti che andrebbero riproposti al pubblico.

 

Pasquale Boffoli

Distorsioni sonore del terzo millennio

Falvision, 2019

pp. 192 Euro 22,00

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti