Connect with us

Articoli

Dal caffè al libro sospeso: l’iniziativa della libreria “la Scugnizzeria” a Scampia

Published

on

Tra Melito di Napoli e Scampia, uno dei quartieri di Napoli con “la peggior reputazione”, esiste una libreria chiamata la “Scugnizzeria”, da sempre attenta a promuovere la cultura in una delle zone più degradate della Campania. Proprio da questa estrema attenzione posta verso il territorio è nata l’ennesima iniziativa: il libro sospeso. In questo modo è possibile andare a comprare il libro tanto desiderato, e poi sceglierne un altro per un ragazzo della zona, lasciandolo alla cassa insieme a una dedica. Oppure fare la donazione e apporre una “x” sulla lavagnetta, per lasciare la libertà di scelta del volume al destinatario del gesto. Saranno i librai, conoscendo le storie di tutti, a individuare la persona giusta a cui dare i libri.
L’idea è nata direttamente dalla tradizione napoletana del “caffè sospeso”, cioè andare in un bar a prendere un caffè e non pagare solo quello appena consumato, ma offrirne uno al cliente successivo, senza neanche conoscerlo o averlo mai visto.
Questo progetto è partito grazie alla piccola casa editrice “Marotta e Cafiero”, che ha la propria sede proprio all’interno di Scampia. Un’impresa giovane, dinamica e ecologica, sostenuta da tutti giovani under 30, nata nel 1959 a Napoli, ma poi donata dal fondatori Tommaso Marotta e Anna Cafieri alla periferia, come tramite tra la Napoli turistica e la “zona malfamata”.
Al riguardo dell’iniziativa il direttore editoriale della casa editrice Antonio Esposito La Russa ha dichiarato:” Qui nel nostro quartiere, nell’area Nord di Napoli non ci sono tante possibilità di lettura e, purtroppo, il libro non viene sempre visto come qualcosa di necessario. Per questo speriamo che le donazioni che arriveranno dal progetto “libro sospeso” possano essere una “start-up per i ragazzi”: un libro per iniziare a leggere, per coinvolgere le famiglie da questo punto di vista. Ci sono tre modalità: si può acquistare direttamente dal nostro sito, venire in libreria prendere un libro esposto in vetrina e lasciare una dedica o donare 10 euro, lasciando una x sulla lavagnetta. Poi vengono i ragazzi di pomeriggio e noi li aiutiamo a scegliere il libro adatto a loro. Sono giovani difficili, alcuni hanno i genitori in carcere, padri che sono stati protagonisti dell’ultima faida di Scampia…Ma nonostante le difficoltà in un solo anno nel 2019 abbiamo distribuito più di 830 volumi: dove prima c’era la droga oggi entrano i libri!”
Qui è possibile donare un libro: https://marottaecafiero.it/41-crowdfunding

Martina Pia Picariello

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti