Connect with us

Musica

Bob Dylan, filosofia della canzone moderna

Published

on

di Giovanni Graziano Manca

Abbiamo aspettato ma ne è valsa la pena. Il nuovo libro di Dylan è arrivato nelle librerie italiane lo scorso novembre, nella traduzione dell’esperto dylaniano Alessandro Carrera. Il libro si rivela opera di grande spessore culturale perché apre una finestra sull’arte e sul mestiere di scrivere canzoni e riassume decenni di musica popolare da un punto di vista privilegiato, quello dell’esperienza personale di Dylan, che dura da ben oltre sessant’anni. Il libro, arricchito da oltre 150 immagini intense, immaginifiche, altamente esplicative di un’epoca, è costituito da una collezione di brevi disquisizioni che il cantautore dedica a canzoni di altri artisti che in qualche modo lo hanno ispirato (tra essi Stephen Foster, Elvis Costello, Hank Williams, Nina Simone, e così via). È ancora un Dylan “freewheeling”, quello che leggiamo tra le pagine di questo lavoro che esce a distanza di quasi vent’anni dall’autobiografico Chronicles – Volume 1.

Bob Dylan

Filosofia della canzone moderna

Feltrinelli, 2022

pp. 352, Euro 39,00

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti