Connect with us

Articoli

A rivedere le stelle con Borgate dal Vivo

Published

on

Il primo festival delle borgate e dei piccoli comuni alpini
30 eventi in 27 comuni tra Piemonte, Liguria, Lombardia e Valle D’Aosta
fino al 6 settembre 2020

Tra i tanti ospiti della rassegna: Niccolò Fabi in dialogo con Saverio Tommasi; un’anteprima di Francesco Montanari; il debutto di Quattro Donne di Chiara Buratti; Nicolò Govoni; Andrea Scanzi; Mauro Corona; Dario Ballantini; Guido Catalano; Mauro Berruto; Tommaso Ragno

E’ ripartito dal 27 giugno Borgate dal Vivo, il primo festival delle borgate e dei piccoli comuni alpini, che porta eventi di spettacolo – tra teatro, musica, letteratura, cinema e circo – sull’arco alpino occidentale.
Sin dalla sua nascita Borgate dal Vivo ha come scopo l’innovazione sociale e culturale di zone lontane dai grandi centri urbani, valorizzando lo straordinario patrimonio naturalistico e architettonico dei piccoli borghi, tra i quali Oulx, Avigliana, Venaus, Borgata Celle di Caprie in provincia di Torino; Borgo Viatosto in provincia di Asti; Valtournenche in provincia di Aosta e Madesimo in provincia di Sondrio. Borgate dal Vivo è anche il festival più grande d’Italia per estensione e durata: quasi tre mesi di appuntamenti, dal 27 giugno al 6 settembre 2020, per 30 eventi in 27 diversi comuni tra Liguria, Piemonte, Lombardia e Valle D’Aosta.
“A rivedere le stelle” – scelto come titolo dell’edizione 2020 – è un’espressione di riapertura, ripartenza, rinascita: un ritorno alla vita insieme, nel rispetto rigoroso delle norme che richiederanno il mantenimento del distanziamento sociale. Per questa ragione, la prima serata del festival sarà trasmessa gratuitamente in diretta sul canale Facebook di Borgate dal Vivo e sarà l’unico evento del calendario del festival senza pubblico, in attesa di poter tornare alle modalità solite.
Tra i tanti ospiti in programma per la V edizione: Niccolò Fabi (venerdì 24 luglio a Bussoleno, TO), incontrerà Saverio Tommasi per un dialogo sui diritti umani. La sua canzone “Io sono l’altro” – da “Tradizione e tradimento” pubblicato a ottobre 2019 – è la vincitrice per il 2020 del Premio Amnesty International Italia. Sarà un incontro tra musica e parole durante il quale racconterà la sua esperienza a fianco di Medici con l’Africa CUAMM e Associazione Nazionale Italiana Cantanti, realtà con cui da sempre collabora attivamente. E poi: l’anteprima di un nuovo monologo di Francesco Montanari (sabato 25 luglio ad Avigliana, TO) a partire da “Menecmi” di Plauto; il debutto di Quattro Donne, ultimo spettacolo di Chiara Buratti (mercoledì 5 agosto ad Asti), incentrato sulle figure di quattro donne molto diverse da loro, ma unite da una sensibilità fuori dal comune; lo scrittore e attivista Nicolò Govoni, Premio CIDU per i Diritti Umani 2020, che da anni dedica la sua vita al sostegno e alla tutela dei diritti dei minori, presenterà in anteprima il suo ultimo libro in uscita a settembre per Trigono Edizioni (sabato 22 agosto ad Oulx, TO); Andrea Scanzi con il suo spettacolo su Giorgio Gaber; e ancora Mauro Corona; Dario Ballantini; Guido Catalano; Mauro Berruto. Non mancheranno produzioni originali, come un evento su Dracula di Bram Stoker con la straordinaria voce di Tommaso Ragno. Confermato anche il consueto appuntamento sui cambiamenti climatici con Luca Mercalli, uno dei temi centrali del festival Borgate dal Vivo.
I biglietti degli eventi a pagamento saranno in vendita sui circuiti Vivaticket e Piemonteticket a partire dal mese di luglio.
Per gli eventi gratuiti sarà necessario prenotarsi sul sito www.borgatedalvivo.it, in ragione degli accessi contingentati e per permettere la fruizione in totale sicurezza. Sarà possibile prenotarsi anche via Facebook, sulle varie pagine dei singoli eventi.

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti