Arte& Cinema
A cosa serve la storia dell’arte
«Dicono che la critica sia l’arte di giudicare, dal greco kritiké téchne, lessicalmente appunto, l’arte di giudicare. Nulla di più sbagliato. Il critico d’arte, lo storico dell’arte, deve agire, condizionare, indirizzare, modellare, germinare, fondare. Ecco, deve essere un fondatore. Un fondatore di luoghi, di spazi, che prima non c’erano. Luoghi e spazi, pubblici o privati, che abbiano necessità, che siano necessari. Un museo, una gipsoteca, un sito archeologico, un sito monumentale, uno spazio d’arte contemporanea, una sfida architettonica e urbanistica, una biblioteca che prima non c’era e di cui vi era assolutamente bisogno in un paese dove mancava». In questo incipit di A cosa serve la storia dell’arte, Luca Nannipieri, critico e storico dell’arte, rende fin da subito esplicita la necessità di ripensare il rapporto esistente tra patrimonio storico-artistico, individuo e comunità, con particolare riferimento al ruolo degli addetti ai lavori. Conservare, restaurare, contestualizzare, analizzare, antologizzare e produrre studi specifici, monografici, su questo o quel periodo, su questo o quell’artista, su questa o quella corrente sono infatti operazioni necessarie alla fruizione e alla musealizzazione delle opere d’arte che tuttavia non esauriscono potenzialità, ambiti e profondità di una materia che spesso è considerata di esclusivo appannaggio degli addetti ai lavori. A cosa serve, dunque, la storia dell’arte? Qual è il compito dello storico dell’arte? Cosa muove le comunità e i popoli a preservare o distruggere i simboli e le testimonianze del passato? Riflettendo sulla responsabilità sociale dello storico e del critico d’arte, Luca Nannipieri confronta il suo pensiero con alcuni autori di riferimento della disciplina (Winckelmann, Hauser, Riegl, Panofsky, Dvořák, Berenson, Wölfflin) e con autorevoli addetti ai lavori (Palma Bucarelli, Franco Russoli, Ettore Modigliani, Fernanda Wittgens e Pasquale Rotondi) in un libro di teoria dell’arte e di militanza.
Editore: Skira
Collana: Skira paperbacks
Anno edizione: 2020
€: 19,00
Pagine: 224 p., Brossura
EAN: 9788857244624

You must be logged in to post a comment Login