Lo Zibaldone - Recensioni
Sandra Mazzinghi finalista al Premio Letterario Internazionale Città di Latina con “Danzare nel vuoto”, un romanzo che emoziona e fa riflettere sul fenomeno dei “figli sostitutivi”
La giornalista e scrittrice livornese Sandra Mazzinghi continua a far parlare di sé e della propria opera “Danzare nel vuoto” (Editore Scatole Parlanti, Collana Voci) arrivando finalista al Premio Letterario Internazionale Città di Latina che ha visto la partecipazione di oltre 1.100 opere in concorso.di Francesca Ghezzani
Il romanzo, con la prefazione della Professoressa Ines Testoni, ordinaria dell’Università di Padova, dove è anche direttrice del Master in Death Studies & The End of Life, e scienziata conosciuta a livello internazionale, è ispirato a una storia vera.
Alba è una donna di mezza età che lavora da sempre come ufficiale di Stato Civile del Comune di Villa Fiorensa, una cittadina sulla costa in cui ha trascorso tutta la vita. Da tempo asseconda la tristezza che le hanno portato il fallimento del suo matrimonio e la partenza dei figli ormai grandi verso luoghi lontani, e cerca di combatterla dedicandosi con passione al proprio lavoro, alla ricerca che ormai da anni svolge con interesse scrupoloso per scovare in mezzo ai registri alcuni atti di nascita particolari, che nascondono la nascita di “figli sostitutivi”, bambini venuti al mondo spesso con lo stesso nome di un fratello scomparso prematuramente, un “bambino trasparente” i cui genitori non sono riusciti a rassegnarsi al lutto.
Giovanni, invece, è un uomo affascinante ma introverso, che vive e lavora a Firenze e si imbatte per caso in Alba, incaricata di reperire il suo atto di nascita per consentirgli di sbrigare una pratica burocratica.
Un viaggio, un racconto che esplora temi universali come la famiglia, il dolore e la perdita, ma anche la ricerca di sé. Entrambi i protagonisti, grazie al loro incontro, intraprendono un percorso di crescita personale e di consapevolezza che li porta a rileggere il passato e a ridefinire la loro esistenza.
Tra ‘figli sostitutivi’ ce ne sono alcuni famosi: Salvador Dalì e Vincent Van Gogh. Storie di esistenze affascinanti, spesso tragiche a seconda di come viene elaborato il lutto dai genitori, che questo romanzo ha il coraggio di affrontare trattando il più terribile evento che può accadere in una famiglia. Come si vive sapendo di essere, forse, solo il riflesso di un sogno interrotto?
Dati tecnici:
Titolo: Danzare nel vuoto
Autore: Sandra Mazzinghi
Prefazione: Ines Testoni
Editore: Scatole Parlanti
Collana: Voci
Pubblicazione: 2025
Prezzo di copertina: 15,00 Euro
Lunghezza stampa: 102 pagine
ISBN-10: 8832818566
ISBN-13: 978-8832818567
Continue Reading


You must be logged in to post a comment Login