Connect with us

Articoli & Approfondimenti

Salone del Libro di Montagna: l’ambiente come tema letterario e non solo

Published

on

Tra il 20 e il 21 luglio si terrà a Frabosa Sottana, nella provincia di Cuneo, un’iniziativa dedicata alla letteratura di montagna con la presentazione del libro “Portami Lassù” di Cristina Giordana. Nel cuore del Piemonte, precisamente nel paese di Frabosa Sottanea, sabato 20 e domenica 21 luglio si terrà la sesta edizione del “Salone del libro di montagna”.
Un evento nato con l’intenzione, come sottolineato dal Presidente dell’Associazione Culturale di Valle Maudagna e organizzatore della kermesse stessa, Gianni Dulbecco, di “dirigere lo sguardo alle nuove produzioni librarie (che non sono poche e tutte di notevole interesse), ma anche di porre l’attenzione su tutto ciò che riguarda l’ambiente montano con le sue innumerevoli bellezze, il suo straordinario fascino, ma anche le ineludibili criticità che lo attanagliano, quindi, di vedere la Montagna come perno di ogni iniziativa promossa nell’ambito del nostro Salone”.
Quest’anno il Salone del Libro, evento completamente gratuito, si terrà presso la sala convegni dell’Albergo Italia e presso il Salone dell’ex Confraternita di Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo.
Il programma prevede, sabato 20, al termine della cerimonia di inaugurazione, il Convegno promosso in collaborazione con l’Uncem Piemonte dal tema: “Il piano dei Sentieri per la crescita economica dei Territori Montani”.
A seguire, a partire dalle ore 15, sarà poi la volta delle presentazioni di vari libri, tra cui:. Lidia Dutto, autrice de “Se nasce femmina piange la formica”; Giorgio Ferraris con “La Belle Epoque di Ormea” e Sarah Cogni con “La finestra sul ciliegio”.
Alle 21, presso il salone dell’ex Confraternita, sarà la volta dell’incontro dibattito con l’Ospite d’Onore della 6a edizione del Salone del Libro di Montagna, ovvero John Aimo, pilota di mongolfiere e campione italiano in carica ed istruttore di volo, fondatore dell’Aeroclub Mongolfiere di Mondovì.
Domenica 21 la giornata si aprirà alle ore 10, con la presentazione di un coinvolgente progetto sviluppato da due escursionisti e compagni di viaggio: Valeria Tonella ed Ermanno Pizzoglio che hanno prodotto una selezione di itinerari significativi di una delle aree più belle ed incontaminate del mondo: le isole di Capo Verde.
La serie di presentazioni librarie del pomeriggio termineranno con il libro di Cristina Giordana“Portami Lassù”, un cult degli amanti della letteratura di montagna. La storia racconta di una madre che ha perso il proprio figlio sul Cervino, un figlio non comune che dedicava il suo tempo libero alla montagna e che aveva tra i suoi obiettivi la scalata del Dhaulagiri, in Nepal.
Infine, ci tiene a precisare il presidente Dulbecco, “ il programma del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana non è solo fatto di racconti, romanzi, novelle e poesie, ma si articola, come tradizione, anche attraverso mostre, convegni, incontri e proiezioni. In programma, infatti, ci sono due convegni ed una mostra fotografica, appuntamenti tesi a garantire ulteriore richiamo ad una rassegna che di anno in anno si ripromette, attraverso la promozione libraria e le varie iniziative collaterali, di richiamare sempre più attenzione verso l’ambiente, quello montano in particolar modo, e la natura puntando con decisione alla promozione del territorio, sotto ogni punto di vista».
Proprio per questo salone del Libro di Montagna è organizzato e promosso non solo dall’ Associazione Culturale Valle Maudagna in collaborazione con l’Associazione San Biagio di Miroglio, il Patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Frabosa Sottana,ma anche da importanti aziende che operano nel Nord-Ovest.

di Martina Pia Picariello 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti