Premi e Concorsi
Premio Raduga 2020, i vincitori dell’undicesima edizione
Quella di quest’anno è stata per il Premio letterario Raduga, organizzato e promosso dall’Associazione Conoscere Eurasia, una cerimonia di premiazione speciale. Questo perché, per la prima volta, la cerimonia si è svolta in diretta streaming in collegamento dalla Russia e da tantissime città italiane.
A partire dalle 14.00 di venerdì 19 giugno, sul sito dell’associazione veronese www.conoscereeurasia.it e su YouTube, sulle parole di Sergey Razov, Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Federazione Russa nella Repubblica Italiana e nella Repubblica di San Marino, la cerimonia ha avuto inizio, moderata da Elena Loria, Vice Capo redattore del quotidiano russo “Izvestia”.
A vincere questa edizione del prestigioso concorso internazionale dedicato ai giovani talenti letterari italiani e russi under 35 anni, sono stati: per la sezione italiana del Premio Raduga per le categorie “Giovane traduttore dell’anno” e “Giovane narratore dell’anno” rispettivamente Cinzia Celone (Colverde, Como) per la traduzione del racconto “Il vecchio e la fattoria” di Bulat Chanov e Maria Chiara De Pascali (Muro Leccese, Lecce) con il racconto “Memorie per la sola lettura”.
Per la sezione russa ad aggiudicarsi il premio di “Giovane narratore dell’anno” Bulat Chanov (Kazan’) con il racconto “Il vecchio e la fattoria” e come “Giovane traduttore dell’anno” Stanislav Lichouzov (Timašëvsk) con la traduzione del racconto “Il venditore” di Pier Francesco Brandimarte.
Gli elaborati dei vincitori saranno pubblicati sull’Almanacco Letterario bilingue edito dall’Associazione Conoscere Eurasia, distribuito nei due Paesi e disponibile, nella versione digitale, sul sito dell’associazione.
Tra i tanti interventi anche quello di Carlo Feltrinelli, presidente della giuria italiana, che ha dichiarato: “Dopo mesi di cupezza per via di una pandemia che ha fatto emergere nuove fragilità del mondo intero, per un editore non c’è niente di più bello che poter premiare opere di giovani autori e traduttori che ci danno un senso di futuro. Credo rappresenti un piccolo ma importante segnale di ripartenza e che sia certamente di buon auspicio per guardare avanti con la giusta dose di ottimismo e senso di responsabilità”.
In chiusura l’intervento di Antonio Fallico, Presidente dell’Associazione Conoscere Eurasia e di Banca Intesa Russia: “Lo scrittore è una persona a cui sta a cuore tutto ciò che accade; e ha il compito di impedire la disintegrazione della coscienza umana, nel quotidiano logorante e alienante uso con il mondo; e restituirle di continuo, nella confusione irreale, frammentaria e usata dei rapporti esterni, l’integrità del reale, o, in una parola, la realtà. Lo scrittore si distingue dallo scrivente perché possiede quella dote straordinaria, sempre rivoluzionaria, che si chiama arte. Ecco perché siamo orgogliosi di aver istituito, dieci anni fa, il Premio Raduga.Vi aspettiamo quindi alla prossima edizione, che vorremmo svolgere nella splendida città di Kazan, capoluogo del Tatarstan, il 18 giugno 2021”.
Il Premio Raduga è organizzato, oltre che dall’associazione con sede a Verona, anche da Casa Russa in Verona, dall’Agenzia Federale per la stampa e le comunicazioni di massa della Federazione Russa (Rospechat’) e dall’Istituto Letterario A.M. Gor’kij di Mosca, con il sostegno di Banca Intesa Russia e di Gazprombank, con la partecipazione di Fondazione Russkij Mir.

You must be logged in to post a comment Login