Connect with us

Premi e Concorsi

Premio Letterario Internazionale Città di Arona 2018. Scadenza 31 marzo

Published

on

2017-2018 due anni che esprimono un ventennale; il primo quello del Circolo Culturale Gian Vincenzo Omodei Zorini medico-crittore, il secondo quello del premio letterario internazionale Città di Arona.

Il primo rievoca il momento in cui è nata l’associazione per ricordare Gian Vincenzo Omodei Zorini, prematuramente scomparso.

Il secondo ci ricorda la sua libreria con circa tredicimila titoli, e anche la sua tessera da giornalista pubblicista, i suoi articoli, i suoi scritti sempre originali per le curiosità o le notizie poco note che spesso riportavano.

Dal 1997 il Circolo ha organizzato presentazioni di libri, convegni in collaborazione con il prof. Giuseppe Armocida presidente della Società Italiana di Storia della Medicina Medicina, con la prof.ssa Cristina Vernizzi dell’Istituto del Risorgimento comitato di Novara, la Società dei Verbanisti, con la prof.ssa Silvana Bartoli della Società italiana delle Storiche e dell’Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo AIDoS, (sezione italiana del “Women in Development Europe”), con Carlo Manni presidente dell’aronese Gasma e con tante altre associazioni non meno importanti.

Ma per l’Omodei Zorini il primo progetto, il più impegnativo, rimane il premio letterario, nato per valorizzare ed incoraggiare le capacità creative di tutti coloro che amano la parola scritta in ogni sua forma, anche sperimentale, riservando comunque particolare attenzione ai giovani emergenti e, in onore degli interessi di Gian Vincenzo Omodei Zorini, ai medici scrittori legati all’A.M.S.I. (Associazione Medici Scrittori Italiani) e all’U.M.E.M. (Union Mondiale des Écrivains Médecins) e agli amici giornalisti.

Il 30 ottobre 1999, e sembra ieri, si sono spente le luci sulla prima edizione del premio. La “prima” era andata, sperare in una successiva edizione non era più un sogno da inguaribili visionari.

Da allora quel sogno è stato ripercorso ogni anno con tutti coloro che hanno partecipato con le loro opere. Il loro entusiasmo, la loro capacità di confronto, la loro ricerca di valutazioni poi espresse dalla Giuria dei lettori e dalla Giuria finale, che conta ormai più di un centinaio di collaboratori, hanno saputo sostenere l’associazione in ogni suo momento, una sinergia di forze in crescendo che ha consentito di conoscere e premiare personalità che hanno caratterizzato gli eventi, donne e uomini distintesi nella loro carriera fino a diventarne dei simboli.

Quanti volti sono diventati in Arona più familiari perché abbiamo potuto conoscerli di  persona grazie ai premi alla carriera assegnati dal Circolo.

Ci fa piacere ricordarli, dal primo, il giornalista e storico del Cusio Benito Mazzi a Lorenzo Del Boca, Carlo Alberti, Pierangelo Frigerio, Romolo Barisonzo, Luigi Polo Friz, Giuseppe Armocida, Dorino Tuniz, Alberto Sinigaglia, Angelo Del Boca, Alfredo Papale, Giannino Piana, Giancarlo Andenna, Lino Cerutti, Eugenio Borgna, dal “nostro” Ettore Mo a Paolo Mieli, Marcello Sorgi e ancora Giovanna Botteri, Toni Capuozzo, Ferruccio De Bortoli, Anna Lavatelli e Sebastiano Vassalli (scomparso poi nel 2015 proprio nell’anno in cui era candidato al Nobel per la letteratura), Sergio Zavoli, Inge Feltrinelli, Arrigo Levi, Sergio Romano, Enzo Bettiza, Fulco Pratesi, Gianni Minà, Natalia Aspesi, Marco Tarquinio, fino ai premi 2017 Alessandro Barbero e Furio Colombo che speriamo di ospitare nei prossimi mesi.

Preziosa è sempre stata la collaborazione che è giunta al Circolo Culturale da parte di valenti giornalisti-scrittori: agli esordi  il dr. Lorenzo Del Boca e poi il dr. Alberto Sinigaglia, attuale presidente dell’Ordine dei Giornalisti Piemonte, da tempo vicino all’associazione con apprezzati suggerimenti e proposte personali.

Si auspica che l’edizione 2018 del premio, l’edizione del ventennale, aperta ai giornalisti, al racconto inedito e all’edito di poesia, evidenzi ancora una volta aspetti significativi della società contemporanea e anche l’intrigante evolversi dell’espressione linguistica moderna.

Premio Letterario Internazionale Città di Arona 2018

Regolamento vedi e-mail: premiogvoz@gmail.com oppure http://premiogvoz.altervista.org

SEZIONE  GIORNALISTI.

Da 1 a 3 articoli o inchieste, in lingua italiana – pubblicati su quotidiani o periodici – che evidenzino attraverso interviste, recensioni o commenti, qualche aspetto significativo della società moderna.

SEZIONE EDITI

aperta a tutti – Volume a stampa di  poesie – tema libero – in lingua italiana

SEZIONE INEDITO

riservata ai maggiorenni – Brano inedito di narrativa – tema libero –  in lingua italiana

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti