Connect with us

Articoli

Premio “Giuseppe Dessì”: dal 22 al 29 settembre a Villacidro

Published

on


Il Premio Letterario Giuseppe Dessì giunge alla sua trentaquattresima edizione, in programma dal 23 settembre al 2 ottobre a Villacidro, la cittadina del Sud Sardegna dove l’autore di “Paese d’ombre” (Premio Strega nel 1972) aveva le sue radici.
Come sempre, il premio si articola in due sezioni, Narrativa e Poesia, ed è aperto alla partecipazione di opere in lingua italiana pubblicate dopo il 31 gennaio 2018. Spetterà alla giuria presieduta da Anna Dolfi (professore ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Firenze e studiosa dell’opera di Dessì) il compito di valutare i romanzi e le raccolte di poesie che saranno pervenuti alla segreteria del premio e selezionare i finalisti, tre per la Narrativa e tre per la Poesia, tra i quali gli stessi giurati eleggeranno infine i vincitori, che saranno annunciati e premiati nella serata di sabato 28 settembre a Villacidro, momento clou dell’immancabile settimana di appuntamenti culturali e di spettacolo che fa da cornice al concorso letterario. All’incontro con i giornalisti, con inizio alle 11, interverranno il sindaco di Villacidro Marta Cabriolu, Graziano Milia, responsabile delle relazioni esterne della Fondazione di Sardegna, il presidente della Fondazione Dessì Paolo Lusci, e Duilio Caocci in rappresentanza della giuria del Premio. Nel corso della conferenza stampa verranno annunciati anche i nomi dei vincitori del Premio Speciale della Giuria e del Premio Speciale della Fondazione di Sardegna, e il programma completo della settimana culturale villacidrese.
Il Premio Speciale della Giuria, che “la Giuria si riserva di attribuire a un autore o a un’opera di vario genere letterario” (come riportato nel regolamento), negli anni passati è andato a personalità del calibro di Luigi Pintor, Sergio Zavoli, Alberto Bevilaqua, Arnoldo Foà, Francesco Cossiga, Marco Pannella, Piero Angela, Ascanio Celestini, Mogol, Philippe Daverio, Toni Servillo, Piera Degli Esposti, Salvatore Settis, Remo Bodei e Ernesto Ferrero. Il secondo viene invece assegnato dal consiglio d’amministrazione della Fondazione Dessì con la Fondazione di Sardegna, partner dell’iniziativa, “a un personaggio del panorama culturale, artistico e/o musicale quale riconoscimento per l’attività svolta nell’annualità di riferimento”. Vinicio Capossela, Giacomo Mameli, i Tenores di Neoneli, Carlo Ossola, Massimo Bray, Vittorino Andreoli e Ferruccio de Bortoli sono i premiati delle scorse edizioni.
La trentaquattresima edizione del Premio Dessì è promossa e organizzata dalla Fondazione “Giuseppe Dessì” con il Comune di Villacidro, col patrocinio dell’Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione, della Fondazione di Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del GAL Linas Campidano.

Segreteria organizzativa
Fondazione Giuseppe Dessì
Via Roma n.65 – 09039 – Villacidro (VS)
Tel. 0709314387 – 3474117655 – 3406660530
www.fondazionedessi.it
E-mail: info@fondazionedessi.it

di Caterina Lucia

 

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti