Articoli & Approfondimenti
Poesia e Prosa in italiano-russo

La cultura dei Castelli Romani sbarca in Russia con un progetto culturale di grande spessore: “Poesia e Prosa in italiano-russo”, con l’ obiettivo di uno scambio e una conoscenza reciproca, che apre scenari davvero interessanti.
Artefice di questo progetto è lo storico Editore CONTROLUCE, con sede a Montecompatri ( RM), che da oltre quarant’anni – tra pubblicazioni e articoli della omonima testata giornalistica, oggi ancora attiva on line – racconta il territorio castellano in tutte le sue sfaccettature culturali: narrativa, fotografia, saggistica, poesia, con speciale attenzione alla poesia dialettale come massima espressione della cultura popolare dei Castelli.
L’editrice, diretta con sapienza da Armando GUIDONI, ha stretto la scorsa settimana una collaborazione con i Presidenti di prestigiosi Istituti culturali,
nello specifico con la Presidente del Comitato di Mosca della Società Dante Alighieri Nataliya NIKISHKINA, e la Presidente della Società “Amicizia Italia-Russia” Ekaterina SPIROVA, con le quali ha inaugurato il progetto di collaborazione.
Nell’ambito di un evento letterario tenutosi a Mosca con la Federazione di scrittori e poeti russi la scorsa settimana, Controluce nella persona di Guidoni ha presentato alcune pubblicazioni di spessore.
In primis “Storia dell’aviazione italiana” libro interessantissimo scritto in italiano proprio da Natalia Nikishkina ed Ekaterina Spirova, edito da Controluce nel 2023.
Il libro ricostruisce la storia dell’ aviazione italiana e della cooperazione Italia-Russia a partire dagli anni ’60.
Guidoni ha poi voluto dare il giusto rilievo al suo scrittore di punta, il noto professore Aldo ONORATI scrittore giornalista e dantista, tradotto in oltre quindici lingue.
Di Onorati ha scelto di presentare “Paura”, un racconto edito nel 2020 con “testo a fronte” in italiano e in russo, che molto ha colpito il pubblico di Mosca.
Un’altra pubblicazione di Onorati presentata nell’occasione è stato il Saggio sul libro di Alessandro Masi, ‘L’artista dell’anima. Giotto e il suo mondo'”. Masi è il Presidente della prestigiosa Società Dante Alighieri con cui Onorati collabora da anni come uno dei massimi esperti. Il saggio è stato pubblicato nel 2022 e riprodotto sempre con “testo a fronte” nella puntuale e bella traduzione di Nikishkina e Spirova.
” Dopo questo incontro condiviso con alcuni nostri scrittori e poeti, in modo veramente emozionante – ci ha detto GUIDONI – siamo felici di dare il via a questo nuovo progetto di Poesia e Prosa con gli amici russi, dotati di straordinaria cultura e sensibilità letteraria.”
Il progetto si sostanzia in alcune pubblicazioni in doppia lingua, di scrittori e poeti di entrambe le nazionalità. Tra questi sicuramente ci sarà Onorati con alcuni racconti, diverse poesie russe del grande Igor Potapov e anche una silloge inedita dello stesso Armando Guidoni”.
Laura Frangini.
13 ottobre 2024.

Continue Reading
You must be logged in to post a comment Login