Biblioteche
Le Biblioteche comunali contribuiscono alla diffusione della lettura con oltre 50 milioni di prestiti in un anno
Il richiamo del presidente della Repubblica alla necessità di promuovere la lettura, contenuto nel discorso inaugurale tenuto al Salone del Libro di Torino, è un monito a un’assunzione di responsabilità generale verso il sostegno dei luoghi deputati a veicolare un rapporto duraturo con i libri.
Le oltre 12.000 biblioteche italiane svolgono un ruolo di impulso e di promozione alla lettura che si concretizza, ad esempio, negli oltre 50 milioni di prestiti effettuati dalle sole biblioteche comunali nel 2011, mentre oltre 1 milione di prestiti di ebook si sono registrati nel 2012, realizzati grazie alla positiva collaborazione con numerosi editori e operatori dell’editoria digitale. Questa attività quotidiana contribuisce a tenere la lettura nel perimetro di interesse di circa sette milioni di italiani in un momento che registra una contrazione dei libri letti e venduti.
Il ruolo delle biblioteche nella promozione di un accesso libero, gratuito e privo di condizionamenti alla lettura è oggi penalizzato non solo cronica insufficienza di risorse e personale ma dall’assenza di coordinamento fra le istituzioni, che consentirebbe di aumentare il livello dei servizi bibliotecari senza incidere sui bilanci. La frammentazione delle competenze fra Ministeri, Regioni, Università, Scuole e l’incapacità di concepire un vero e proprio “sistema” della lettura è il freno a mano perennemente tirato che penalizza lo sviluppo della lettura in Italia.
(Fonte: AIB – Associazione Italiana Biblioteche)
You must be logged in to post a comment Login