Ragazzi
Lampadino e Caramella. Nel magiregno degli zampa
In questo periodo di emergenza globale, anche un piccolo gesto d’aiuto l’uno verso l’altro può fare la differenza. Basta pensare alle famiglie con bambini piccoli che chiusi in casa devono ogni giorno inventare giochi e intrattenimenti, oltre a seguire la scuola a distanza per i più grandicelli, magari mentre mamma e papà lavorano in smart working.
Ma oggi in particolare il pensiero va a quelle famiglie più in difficoltà di altre in questi giorni. In occasione della XIII Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, Leggere tutti vi segnala il primo cartone animato cartoon able al mondo: Lampadino e Caramella. Nel magiregno degli zampa. Da un progetto di Animundi, società di Raffaele Bortone e Andrea Martini specializzata nell’audiovisivo, in collaborazione con Rai Ragazzi, va in onda tutti i giorni su Rai YoYo alle ore 16.50.
Questo nuovo cartone animato, rivoluzionario rispetto a tutti gli altri in onda, è concepito per adattarsi alle diverse sensibilità e competenze di bimbi da 2 a 6 anni e soprattutto promuove l’inclusione narrando storie che educano al rispetto delle differenze.
In collaborazione con Rai Ragazzi e con la consulenza di un pool di esperti – insegnanti, educatori, psicologi, medici – Animundi ha messo a punto un metodo che ha saputo mixare voce narrante, effetto sonoro, colori, personaggi, sottotitoli e traduzione simultanea nella Lingua Italiana dei Segni (Lis), con attori in costume che recitano in live- action inseriti in un fumetto. Il tutto per venire incontro a bimbi sordi, ciechi o ipovedenti e autistici.
Venti episodi da sei minuti dove questi due fratellini, Lampadino e Caramella, accompagnano i piccoli in un magico mondo.
La voce narrante è quella di Giuseppe Zeno ma molte sono le guest star che hanno dato la voce a personaggi man mano incontrati negli episodi come Giovanni Allevi, Beppe Carletti, Raul Cremona, Gigi e Ross, Vladimir Luxuria e Guillermo Mariotto.
Il progetto, che ha richiesto una lavorazione di due anni, ha ottenuto il contributo economico del ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ed è sostenuto attivamente dallo stilista Renato Balestra e dalla etoile Sabrina Brazzo.
You must be logged in to post a comment Login