Connect with us

Ragazzi

Cara scuola ti scrivo

Published

on

L’attualità di Lettera ad una professoressa

di Loredana Simonetti

Negli anni ’50 Don Lorenzo Milani, sostenitore di una scuola accessibile a tutti, fu mandato ad insegnare a Barbiana, un piccolo borgo sui monti, appartenente alla diocesi di Firenze. I dissapori con la curia fiorentina lo avevano allontanato da un insegnamento stabile.

Là i ragazzi, fortemente svantaggiati, lavoravano tutto il giorno tra bestie e campi e la scuola era un lusso che non potevano permettersi. Don Milani, pur di accoglierli nell’unico luogo messo a disposizione a Barbiana, riuscì a tenere le lezioni sette giorni su sette, dopo i lavori dei campi che impegnavano i giovani.

“La scuola curava i sani e respingeva i malati; non aiutava i ragazzi in difficoltà e valorizzava chi aveva un retroterra familiare positivo.”.

Non erano tempi in cui la pedagogia scolastica indicava un rinnovamento sostanziale, anzi, sia il mondo laico che quello cattolico ostacolavano Don Milani nel suo operato; i suoi ideali erano innovativi, volti a costruire un rapporto di fiducia tra insegnanti e allievi, liberando, questi ultimi, dalla visione autoritaria e punitiva a cui erano sottoposti. Don Milani insieme ai suoi allievi di Barbiana scrisse il libro “Lettere a una professoressa” in cui si denunciava quel sistema scolastico che non avrebbe mai debellato l’analfabetismo in Italia. Il libro venne pubblicato pochi mesi prima della sua morte avvenuta nel 1967, e nessuno del mondo laico e religioso ha mai replicato, anche se tutti s’indignarono per le accuse rivolte alla scuola. Solo un anno dopo, nel 1968, quel libro divenne uno dei testi di riferimento del movimento studentesco in Italia.

Questa introduzione è stata necessaria per presentare il libro di Marco Pappalardo, Cara scuola ti scrivo, in cui l’autore risponde alle considerazioni di quei ragazzi di Barbiana e, pur non trovando una risposta per tutto, si evince che il dialogo con i propri studenti è il metodo più inclusivo per mantenere vivo e attivo l’insegnamento scolastico. É un libro ben fatto, ottima proposta di studio per chi crede nell’istituzione scolastica ma anche per i genitori, perché per avere una scuola migliore e diversa occorre l’impegno di tutti.

 

Marco Pappalardo
Cara scuola ti scrivo
San Paolo Edizioni
Settembre 2022
pp. 269
€ 13,00

 

Articolo pubblicato su Leggere:tutti N°161 Novembre 2022

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti