Connect with us

Articoli

La legatura italiana dei secoli XV e XVI nel patrimonio della Biblioteca Palatina DI PARMA

Published

on

di Alessandra Sofisti

Dal 08 Febbraio 2025 al 18 Maggio 2025 nel Complesso monumentale della Pilotta Piazza della Pilotta 5 a Parma –  martedì-domenica dalle 10.30 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00). Lunedì chiuso.  La mostra è visitabile con il biglietto di ingresso al Complesso monumentale della Pilotta, comprensivo dell’accesso al Teatro Farnese, Galleria Nazionale, Galleria Petitot della Biblioteca Palatina, Museo Archeologico e Museo Bodoniano)  http://complessopilotta.it . L’esposizione, curata da Federico Macchi, si concentra su una selezione di manufatti dei secoli XV e XVI, di proprietà della Biblioteca Palatina, che tracciano l’evoluzione dell’arte della legatura nel corso del tempo. La Biblioteca Palatina (già Reale Biblioteca Parmense, Biblioteca Nazionale, Bibliothèque Imperiale, Bibliothèque de la Ville de Parme, Biblioteca Ducale, Biblioteca Nazionale) nasce il primo agosto 1761, allorché don Filippo di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla, nomina il torinese teatino Paolo Maria Paciaudi “Antiquario e Bibliotecario” con un decreto, con cui rende manifesta la volontà politica di dotare il suo ducato di una biblioteca a beneficio e utilità pubblica, perseguendo un ambizioso progetto culturale, promosso dal  primo ministro Guillaume Du Tillot. Si intendeva istituire una biblioteca, che doveva servire all’istruzione di ogni genere di studi, non potendosi contare su un corpus librario preesistente, avendo Carlo, fratello di don Filippo, trasferito nel 1736 a Napoli la Libreria farnesiana insieme all’Archivio e a tutti i tesori artistici. La mostra si concentra in particolare sul periodo gotico e rinascimentale dividendosi in due sezioni: Secolo XV e Secolo XVI. Per documentare la ricchezza del patrimonio della Biblioteca Palatina e favorirne lo studio, la Biblioteca Palatina ospita, sul proprio sito, una sezione dedicata alla legatura, con oltre 1460 schede di opere manoscritte o a stampa, corredate da descrizioni, commenti dettagliati e riproduzioni.

-- 
Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti