Connect with us

Novità in libreria

LA II edizione di Casa per casa , strada per strada

Published

on

 

«Se i giovani si organizzano,

si impadroniscono di ogni ramo del sapere

e lottano con i lavoratori e gli oppressi,

non c’è scampo per un vecchio ordine fondato sul privilegio e sull’ingiustizia».

 

Sono passati trent’anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer, eppure il suo esempio e la sua tensione ideale e morale restano. Com’è possibile che in un mondo completamente diverso la sua figura e le sue idee continuino a essere dibattute? Perché il segretario del partito contro cui si sono erette alleanze granitiche e si sono scavate trincee politiche conserva intatto il fascino che sprigionava da vivo?
In questo libro sono raccolte e sistematizzate le idee del leader comunista attraverso interviste, discorsi e scritti. Dalla questione morale all’austerità, dal compromesso storico allo strappo con Mosca, dalla questione giovanile a quella femminile, le parole protagoniste della vicenda politica di Berlinguer finiscono col disegnare quello che Indro Montanelli, uno dei suoi più grandi avversari in vita, definì “un programma sociale, politico, economico, etico e morale non scritto basilare per il futuro democratico e di progresso del nostro Paese”. In una nazione che sta progressivamente perdendo punti di riferimento e in cui la politica si è fatta barbara e senza respiro, le idee di Enrico Berlinguer mostrano ancora l’anima e la forza di un progetto di società diversa.

L‘AUTORE.

Enrico Berlinguer
, nato a Sassari nel 1922, è stato il segretario del Partito comunista italiano dal 1972 fino alla morte, avvenuta l’11 giugno 1984. Con lui il Pci ha raggiunto il proprio massimo storico alle elezioni politiche del giugno 1976, ottenendo il 34,4% dei consensi, con oltre 12 milioni di voti. Insieme a Sandro Pertini è stato forse l’uomo politico più amato della Repubblica italiana. I suoi funerali, tenutisi il 13 giugno 1984 a Roma, sono stati i più grandi della storia d’Italia. Negli anni della sua segreteria ha rinnovato profondamente il suo partito, rendendolo autonomo da Mosca e superando la tradizione comunista, che ha cercato di rigenerare con nuovi temi e ideali. È ricordato come il teorico del compromesso storico, dell’eurocomunismo, dell’austerità. E soprattutto come l’alfiere della questione morale.

 


IL CURATORE.

Pierpaolo Farina, 24 anni, studente, blogger, vive a Milano. Presidente dell’associazione “I Ragazzi di enricoberlinguer.it”, nel 2009 ha creato il sito web enricoberlinguer.it, che oggi conta una community di oltre 300mila iscritti. Laureato in Scienze politiche con una tesi in Sociologia della criminalità organizzata, studia Scienze sociali all’Università degli Studi di Milano. È tra i fondatori del blog Qualcosa di Sinistra e recentemente ha ideato wikimafia.it, la prima enciclopedia online sul fenomeno mafioso.

In libreria la II edizione
pp. 400 – € 17,50
ISBN 978-88-98231-00-3


Per informazioni:
Ufficio stampa 
ufficiostampa@melampoeditore.it 
Paola Murru murru@melampoeditore.it
tel. 02 23002401 www.melampoeditore.it

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti