Articoli
La cultura va avanti e Chiari ne è la prova
La Microeditoria non si ferma ma torna con un’edizione speciale, come non l’avete mai vista, resa ancora più importante dallo spirito che anima questo diciottesimo anno di vita, coronato dal riconoscimento di Chiari quale CAPITALE DEL LIBRO 2020.
L’intera manifestazione verrà programmata via web con l’ausilio delle nuove tecnologie e con varie dirette streaming.
MADRETERRA sarà il fil rouge deciso dal comitato scientifico in cui figurano, tra gli altri, Massimo Bray, Gabriele Archetti, Giangiacomo Schiavi, Claudio Baroni, Paolo Aresi.
Nonostante questo momento difficile, la cultura non si ferma e trova spazio e conferme in tutto il palinsesto digital, confermato in toto (a parte l’Archeocaccia e il laboratorio filosofico) e che, permetterà alla Microeditoria di raggiungere nuovi pubblici e potenzialmente tutta l’Italia.
“Paradossalmente ci si presenta un’occasione unica, ovvero quella di sperimentare nuove frontiere del fare cultura con un coinvolgimento indiretto ma non per questo meno incisivo. Gli strumenti digitali ci consentono di recuperare dunque una dimensione globale e al tempo stesso di aggiornare le tradizionali modalità di interazione con il pubblico (che in futuro verranno affiancate a quelle digitali), sia quello più affezionato, sia quello nuovo e che non vediamo l’ora di conoscere”
Così Daniela Mena, Direttrice della Microeditoria a conferma della programmazione prevista dal 13 al 15 novembre 2020.
Per il programma, in aggiornamento, visita il sito www.microeditoria.it
You must be logged in to post a comment Login