Articoli & Approfondimenti
Il percorso della memoria
di Loredana Simonetti
Tante sono le iniziative che vengono presentate durante questa settimana di gennaio, nel ricordare il giorno dell’apertura dei cancelli del campo di sterminio di Auschwitz. Ricordare e celebrare il 27 gennaio, significa lasciare una testimonianza importante ai nostri figli, significa urlare al mondo che l’orrore delle deportazioni ebraiche ha fatto parte della nostra storia con vergogna, significa non dimenticare tutto quello che è accaduto, perché soffrire nel ricordo, è una responsabilità che abbiamo per tutta la vita.
Il dolore di ieri si conferma nel dolore di oggi, nell’assistere al dramma dell’Ucraina e di tutte quelle popolazioni costrette a subire ancora guerre, violenze, soprusi e dittature orribili. La violenza ha sempre fatto parte della storia dell’uomo, ma oggi non si può rimanere indifferenti di fronte al razzismo e all’intolleranza civile e religiosa e alle atroci sofferenze subite dalle popolazioni più deboli.
Il ricordo della Shoah deve rafforzare la nostra ferma volontà di non ripetere gli errori e gli orrori del nazismo, ma soprattutto deve formare nella coscienza e nella cultura delle attuali e future generazioni che con la violenza e la sopraffazione non si costruisce nulla.
Biblioteche di Roma propone un ricco programma di eventi dedicato alla Settimana della Memoria 2023.
Numerose le iniziative presso la Casa della Memoria e della Storia, polo culturale multidisciplinare, frutto delle attività e della gestione delle associazioni, testimoni dirette dell’esperienza antifascista e democratica romana che portano avanti il loro lavoro di ricerca, documentazione, didattica e divulgazione storica.
Dal 23 gennaio fino al 1 febbraio, all’interno della rassegna Memoria Genera Futuro 2023, la Casa ospiterà in collaborazione con le storiche associazioni che la animano fin dalla sua fondazione – Aned, Anei, Anpc, Anpi, Anppia, Circolo Gianni Bosio, Fiap e Irsifar – eventi e iniziative che sarà possibile seguire anche in streaming sul canale Youtube di Biblioteche di Roma e sulla pagina facebook di Casa della Memoria.
Per informazioni:
https://www.bibliotechediroma.it/opac/news/settimana-della-memoria-2023/31786

You must be logged in to post a comment Login