Connect with us

Articoli

Dall’Indie al Pop

Published

on

di Giovanni Graziano Manca

Grande rievoca le origini di un genere musicale che con la particolarità dei suoi aspetti estetici e contenutistici circumnaviga, cercando di evitarne i singoli componenti stellari, la galassia del mainstream (cioè le grandi etichette del mercato musical-discografico). Fare ciò, per i musicisti che si battono per mantenere una propria indipendenza, significa cercare di conquistare il mercato e il pubblico della musica pop introducendo notevolissime innovazioni nella musica e nei testi delle canzoni. Significativi in questo senso gli esempi di Calcutta, I cani, Luci Della Centrale Elettrica, The Giornalisti, Afterhours, CCCP, e cosi via. L’autore delinea opportunamente il profilo storico dell’Indie italiano prendendo le mosse dalla situazione di fatto esistente all’inizio degli anni Ottanta: De Gregori, Dalla, Battiato, Venditti dominano per popolarità il primo scorcio di un decennio che vede però svilupparsi anche la scena rock del nostro paese a seguito delle influenze post-punk e new wave angloamericane più recenti. A rafforzare tale tendenza la nascita di etichette indipendenti come Attack Punk Records, Materiali Sonori, Italian Records, T. V. O. R., Numero Uno, Cramps e cosi via e l’apparizione e la crescita di nomi come Gaznevada, Diaframma, Litfiba, cui seguiranno, con esiti fortunati, formazioni musicali come quelle di Assalti frontali, 99 Posse, Negrita, Verdena, Marlen Kuntz. Il genere da li in poi dilaga assumendo le più differenti connotazioni. Conclude l’autore che le evoluzioni nel tempo della musica pop in italia hanno portato “alla nascita di un nuovo pop italiano, dotato di caratteristiche peculiari, una forte identità nazionale, e rappresentato da una scena musicale viva e feconda […]”. Un libro, quello di Grande, che mette in ordine gli avvenimenti storico-artistico-musicali che hanno portato alla definizione dell’attuale panorama rock-pop italiano.

Dario Grande

“Dall’Indie all’It pop – Evoluzione, estetica e linguaggi”,

142 pagg., euro 15

Vololibero edizioni, Milano 2021.

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti