Connect with us

Articoli

BookMarchs: il festival marchigiano della traduzione

Published

on

Dal 4 all’8 settembre in undici paesini tra la provincia di Fermo e quella di Ascoli Piceno , si terrà la seconda edizione del festival itinerante “BookMarchs- L’altra voce”.
Quest’evento è unico nel suo genere in Italia, in quanto, completamente dedicato alle traduzioni e ai traduttori editoriali. Nel suo nome si intrecciano l’attenzione ai libri che lasciano un segno (dall’inglese bookmark, “segnalibro”) e quella al territorio marchigiano e alle sue bellezze. L’altra voce, sottotitolo del festival, invece, pone l’accento sullo spazio doveroso che si intende dare al traduttore di un libro, che ne è la “voce” nella lingua d’arrivo, il suo “autore invisibile”.
Il tema di quest’anno è “Tornare a ridere al giorno: tradurre e ritradurre i classici”. Soggetto scelto con l’intenzione di, come dichiarato dalla direttrice artistica Stella Sacchini, “provare a ragionare su un nuovo modo di rapportarsi ai classici sia greci e latini che moderni, trovando per loro (con il conforto di studiosi tra i più accreditati) una lingua italiana che non sia rigida e scolastica, ma più viva e aperta al lettore di oggi”.
Inoltre, questa seconda edizione sarà dedicata a Rosa Calzecchi e a Giovanna Bemporad, grandi traduttrici omeriche marchigiane, per dare anche una prospettiva femminile nel campo della traduzione dei classici.
Sono state scelte queste due grandi donne poiché “come si sa, nell’Italia retrograda e patriarcale che ben conosciamo, due donne – molto diverse fra loro – si sono misurate con un’opera letteraria capitale, espressione di una società tutta maschile e studiata, fino a quel momento, solo da uomini. Almeno in questo caso, grazie alla traduzione, l’Italia ha fatto da battistrada per il futuro, permettendo la ritraduzione dell’opera in lingua inglese”.
Molti degli incontri di quest’anno saranno dedicati alle traduzioni straniere e alla fortuna letteraria fuori dei confini nazionali di importanti scrittori marchigiani d’origine o d’adozione (in primis Giacomo Leopardi, Eugenio De Signoribus, Luigi Di Ruscio, Silvia Ballestra, Joyce Lussu, Dolores Prato). Di converso, il festival ospiterà alcuni fra i più affermati traduttori italiani provenienti dai grandi centri dell’editoria nazionale, che racconteranno la loro esperienza di traduzione di autori stranieri.
Fra gli ospiti ritroviamo: Maurizio Bettini, che parlerà di antropologia della traduzione , e poi Franco Ferrari, autore di una nuova e apprezzata versione dell’Iliade per Mondadori, ancora scrittrici come Silvia Ballestra che interverrà su Joyce Lussu insieme a Isabella Carloni, ma anche lo studioso Franco Nasi che parlerà delle traduzioni in altre lingue dell’ ”Infinito di Leopardi”.
In aggiunta alle conferenze, vi saranno anche due mostre fotografiche in collaborazione con l’associazione Belvedere di Altidona e la Fototeca Provinciale di Fermo:
– Perché l’amore tocchi terra, di Alessandro Ciaffoni: un reportage sui nuovi agricoltori delle terre del fermano ;
– Giuseppe Gambini / Silvia Gambini – 1919/1982: Questo improvviso annodare, a cura di Silvia Gambini, di Silvia Gambini: un viaggio in immagini nelle Marche degli anni trenta e quaranta
Inoltre dal 30 agosto al 1 settembre il festival sarà preceduto dall’evento “Aspettando il Festival” con un reading su “Medea e il femminile nel mito” nella serata inaugurale, un evento su Gadda e Crivelli, a cura del traduttore inglese Richard Dixon, e un incontro con gli studenti dell’IC Pagani, precedentemente coinvolti nel progetto “La voce dell’altro: il traduttore in classe”, dedicato alla traduzione dei libri per l’infanzia.
Si spera che il festival BookMarchs, come dichiarato dalla direttrice artistica, “possa avere una ricaduta virtuosa sul territorio, per farlo magari diventare in futuro una sorta di luogo esteso della traduzione, cogliendo le opportunità che l’interesse dei turisti e l’incipiente integrazione con gli stranieri che vengono a vivere qui stanno offrendo al sud delle Marche”.
Per restare sempre aggiornati sugli eventi del Festival:
www.bookmarchs.it

https://www.facebook.com/BookMarchs-Laltra-voce-218330085537556/
di Martina Pia Picariello

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti