Articoli
Comicon, 30 Aprile – 3 Maggio
Torna, dal 30 aprile al 3 maggio 2015, l’appuntamento con Napoli COMICON, il Salone Internazionale del Fumetto (e del Gioco, Videogioco, Cinema, Cosplay, Web) che, alle soglie della sua 17esima edizione, trova ancora una volta la forza di cambiare e di rinnovarsi, venendo incontro alle aspettative sempre più alte del pubblico in costante crescita (75.000 nell’edizione 2014). Si terrà alla Mostra d’Oltremare di
Napoli, con ancora più padiglioni e più spazio esterno, per agevolare la capienza e la movimentazione interna alla manifestazione. Un cambiamento sostanziale nel biglietto d’entrata, che torna alla formula “giornaliera”. Dal punto di vista culturale, COMICON
lancia un nuovo triennio tematico ponendo il Fumetto in relazione al sistema dei Media: quest’anno il rapporto con la Stampa, con la carta stampata, a partire quindi dalla nascita della Nona Arte, alla fine dell‘800. Una relazione che passa subito dalla
presenza su giornali, quotidiani e settimanali, passando per la grande stagione internazionale (e italiana) delle Riviste, e che può poi essere individuata in maniera larga anche nel successo dell’attuale “graphic journalism”, con il linguaggio del fumetto che si fa anche racconto di realtà per immagini. L’altra novità culturale è l’introduzione di un elemento innovativo per l’Italia, e per i festival di settore, con
la figura sostanziale del Magister, un’icona di riferimento tra gli autori di fumetto, che rispecchi parte delle caratteristiche del tema annuale, e che faccia da “guida” per alcune sezioni del programma culturale. Per iniziare Napoli COMICON ha scelto il più importante degli autori viventi della Nona Arte italiana, fra i pochi noti al pubblico generalista e internazionale, ovvero il maestro Milo Manara. Il quale compie nel 2015 la cifra tonda di 70 anni, omaggiati con una serie di eventi che culmineranno appunto al Salone partenopeo, con la mostra principale, dal titolo Le Stanze del Desiderio, tra fumetto, illustrazione, audiovisivi, testimonianze, materiali rari e particolari; in anteprima tavole della storia su “Caravaggio”, in uscita a Napoli per Panini/9L; oltre al volume biografico della collana Gli Audaci di COMICON edizioni, a lui dedicato.
L’altra grande mostra sarà appunto su Fumetto e Stampa; una mostra che conterrà in sé alcune sottosezioni molto importanti: in primis un excursus sul “formato” editoriale, un percorso attraverso i tanti modi in cui il fumetto è stato oggetto d’editoria; un’altra sezione si occuperà soprattutto di Becco Giallo, la casa editrice che ha fatto del Graphic Journalism la propria missione, e che compie 10 anni nel 2015. Altro grande anniversario ed omaggio espositivo di COMICON sarà per Linus, rivista ancora viva e attuale, che compie nel 2015 i suoi primi 50 anni di vita, nata nel 1965 da una invenzione di Giovanni Gandini. Proseguiremo inoltre, con il Centro Fumetto A. Pazienza il consueto progetto Futuro Anteriore, nel quale scandagliamo il meglio della giovane autorialità italiana, ponendoli di fronte al tema del Salone con creatività e innovazione.
Molte altre saranno le mostre a Napoli COMICON, a partire dall’ omaggio dedicato ai 75 anni della Marvel USA; un excursus in tutta la produzione della “Casa delle Idee”, cui è correlata anche la pubblicazione del saggio L’incredibile Marvel. Ed ancora: l’esposizione del primo numero della serie edita da Star Comics, ispirata al Commissario Ricciardi, personaggio nato dalla fantasia dello scrittore partenopeo Maurizio De Giovanni, in un albo dal titolo I Vivi e i Morti con Alessandro De Virgilio, ai
testi, ed Emanuele Gizzi ai disegni, presentata in anteprima.
Piatto forte di COMICON sono, come sempre, i grandi ospiti con cui il pubblico può interagire e incontrare con tutta tranquillità tra gli stand della Fiera.
Milo Manara, ovviamente, come detto; ma anche la presenza di alcuni autori italiani di sicuro richiamo: Paolo Eleuteri Serpieri, Tanino Liberatore, Leo Ortolani, Giancarlo Berardi, Roberto Recchioni; a cui aggiungere alcuni beniamini del momento, come Sio, Giacomo Keison Bevilacqua, Mirka Andolfo. Ed ancora il ritorno di molti amici di COMICON come Tito Faraci, Gud, Silvia Ziche, Massimiliano Frezzato. E poi tantissimi nomi internazionali, a partire dal nipponico super-ospite della Star Comics, ovvero Ryuhei Tamura autore di Beelzebub, e anche da Yoshiki Tonogai, autore del manga Doubt per Jpop; ed ancora il tedesco Jens Harder, l’inglese Kevin O’Neil, il fiammingo
Brecht Evans, i francesi Pierre Alary e Winshluss; il festival ospite per il 2015 sarà La Semana Negra di Gijon, rassegna spagnola sul mondo del noir e del poliziesco, ma diretta da un autore di fumetti, Angel De La Calle, ospite anch’egli, con una numerosa pattuglia spagnola, Enrique Breccia, Keko, Altarriba, Domingo Mandrafina.
Naturalmente Napoli COMICON è altro, oltre quanto già scritto. E’ una festa per tutti, giovani e famiglie, con alcuni eventi ormai “must” del festival, dal COMICON COSPLAY Challenge, al rinnovato Asian Village, il cartellone ampio e variegato di CartooNA oltre alla crescente sezione delle Web-Series.

You must be logged in to post a comment Login