Articoli
Ad Albinea (Reggio Emilia) il Filo Verde che unisce chi ama lettura, libri e natura
Inaugurato oggi alle ore 16,30 il festival di letteratura per ragazzi Libr’Aria al parco dei Frassini “Margherita Hack”di Albinea in provincia di Reggio Emilia. Abbiamo intervistato nel pomeriggio il”cuore pulsante” della rassegna, arrivata alla sua tredicesima edizione: Eros Miari della Cooperativa Equilibri di Modena. Miari lavora nell’ambito della promozione della lettura sin dagli anni’80. Conosciutissimo nelle scuole e nelle biblioteche dell’Emilia Romagna e in tutta Italia per il suo divertente e giocoso campionato di lettura a squadre, ha ideato per il Salone Internazionale del Libro di Torino “Libri in Gioco”, torneo di lettura on-line e insieme ai suoi collaboratori il progetto “Fuorilegge” la lettura bandita. Partiamo con le domande. La prima sul nome particolarmente evocativo del festival: Libr’Aria: libri e aria, lettori e lettrici , grandi e piccoli, immersi nella natura all’aperto. Il festival, per scelta degli organizzatori, non è mai stato a tema, ma sin dalle origini gli autori invitati sono legati da un “filo verde” . L’approccio piacevole nel parco dei Frassini che circonda la bellissima biblioteca comunale, ospiterà infatti scrittori, illustratori, scienziati che parleranno del clima, dell’ambiente, dei giardini, delle montagne. Oltre agli incontri e ai laboratori per i bambini, raddoppiati gli appuntamenti per rispettare le norme antipandemia sul numero dei partecipanti, la mostra- laboratorio Ortica dal bellissimo libro di Marina Girardi, guida all’ascolto della natura selvatica. Presente all’inaugurazione Minibombo, casa editrice di Reggio Emilia. Tra il verde degli alberi si potranno incontrare l’illustratrice Sonia Possentini di Canossa, Irene Penazzi, Ilide Carmignani, la traduttrice dei libri di Luis Sepulveda, a cui ha voluto rendere omaggio con il suo libro: Storia di Luis Sepulveda e del suo gatto Zorba, edito quest’anno da Salani, Benedetta Bonfiglioli, novità in arrivo. Domani sabato 28 agosto un ospite, particolarmente atteso: Piergiorgio Odifreddi , filosofo, logico, divulgatore, saggista racconterà le connessioni tra matematica, scienza e il sapere in tutte le sue forme. I partecipanti al festival potranno acquistare i libri che verranno presentati allo stand della Libreria Castelli di Carta di Vignola, una presenza costante e sempre apprezzata da tutti grandi e piccoli. Da non perdere Filafiaba, canti, incanti, risi e sorrisi del Teatro dell’Orsa.
You must be logged in to post a comment Login