Articoli & Approfondimenti
A Parma nasce Malerba, una nuova biblioteca
di Alessanda Sofisti
Dal 13 giugno la citta’ di Parma si e’ arricchita di una nuova biblioteca comunale, inserita nel cuore del popoloso quartiere di via Montanara. L’ex Villa Ghidini si e’ cosi’ trasformata in un importante spazio di scambio e condivisione per tutti i cittadini, in particolare per i ragazzi. Dislocata su tre piani, aperta con ampio orario, accessibile a tutti, gratuita ed ecosostenibile, come ogni biblioteca pubblica, e’ sede di incontro, studio, approfondimento, svago. Intitolata allo scrittore e sceneggiatore parmense Luigi Malerba, tra i protagonisti del panorama culturale italiano del dopoguerra. Nato a Pietramogolana frazione di Berceto, localita’ appenninica l’11 novembre 1927, scomparso a Roma l’8 maggio 2008, laureato in giurisprudenza, fu giornalista, scrittore di racconti e romanzi ( tra i piu’ celebri Itaca per sempre, La scoperta dell’alfabeto, Il fuoco greco), vincitore di numerosi premi in Italia e all’estero, sceneggiatore per il cinema e la televisione. Produsse caroselli e spot. A Parma diresse la rivista cinematografica Sequenze. Luigi Malerba, (pseudonimo di Luigi Bonardi) partecipo’ al Gruppo di avanguardia ’63 insieme ad Alberto Arbasino, Giorgio Manganelli, Nanni Balestrini, Walter Pedulla’, Angelo Guglielmi e altri. Coltivo’ numerose passioni tra le quali la storia del mondo classico, la civilta’ cinese, la lingua e i dialetti. Fu un grande viaggiatore. Scrisse le sue opere con un linguaggio nuovo, originale, rinnovandosi continuamente. Fu definito “maestro della realta’ deformata”. Per tutto il mese di giugno fino al 6 luglio proseguira’ alla “Malerba” il ricco calendario di eventi. Si segnala in particolare la rassegna dal titolo ” Si legge sostenibilita’: verso un’ecologia del libro”.
Tutte le informazioni alla pagina web SebinaYou Parma.0521-031143Via Mafalda di Savoia, 15/a Parma

You must be logged in to post a comment Login