Connect with us

Fumetti

Vestire Bob Dylan

Published

on

Omaggio al menestrello del rock con un libro d’arte, da colorare, ritagliare e assemblare, che riporta  figure, sagome e giochi. Una visuale inaspettata, originale e stimolante, per conoscere a fondo il mitico cantautore ed anche divertirsi

Di Gaetano Menna

Nuovo omaggio di Matteo Guarnaccia al menestrello del rock. “Bob Dylan Play Book”  ((24 Ore Cultura, ottobre 2015, pp. 96, euro 24,90) è un  libro d’arte, di grande formato, composto da una serie di tavole sulle fasi iniziali della straordinaria carriera di Dylan, dalla fine degli anni ’50, al luglio del 1966, data del suo misterioso incidente in moto. Un vero libro delle meraviglie che propone, tra l’altro, un gioco dell’oca dylaniano, una scatola magica con i personaggi delle sue canzoni  una mappa dei luoghi della leggendaria scena folk del Greenwich Village. Quello proposto è anche, come dice il titolo, un libro gioco, dolcemente retrò, con una serie di figure e cartamodelli da colorare, tagliare, assemblare. Le tavole riportano una serie di illustrazioni in bianco e nero o rosso e nero, di Bob teenager e poi artista, della sua prima chitarra (la Supro del 1959), della sua affermazione, della svolta elettrica, della sua moto  (Triumph Bonneville del 1966). Il libro vintage serve anche a giocare, come si faceva da piccoli, fantasticando e vestendo il personaggio.  Matteo Guarnaccia è una figura di riferimento della cultura visionaria contemporanea, della contro informazione degli anni ’70. Nel volume anche l’ approfondimento su Dylan di Giulia Pivetta che spiega pure il perché il disegnatore ci conduca nel guardaroba dell’artista. La giacca di pelle scamosciata nella cover di “Freeweelin”, il completo pied-de-poule indossato alla Royal Albert Hall di Londra sono anch’essi «elementi narrativi, porte aperte verso altre dimensioni attraverso le quali leggere un pezzo di storia del Novecento». Il libro si può personalizzare, con una serie di pagine da completare, segnando le canzoni di Dylan preferite, o disegnando.

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti