Connect with us

Articoli

Una Nave di Libri per Barcellona 2018: non perdere l’occasione di partire con Leggere:tutti

Published

on

Una Nave di Libri per Barcellona organizzata da Leggere:tutti: dal 21 al 24 aprile si terrà a bordo della Cruise Barcelona della Grimaldi Lines un evento imperdibile: a bordo scrittori, registi, attori in viaggio verso Barcellona. Partenze da Civitavecchia (21 aprile) e da Porto Torres (22 aprile).

Prezzi a partire da  euro 249 a persona (cabina quadrupla, v. sotto per le specifiche). Partecipazione aperta a famiglie e scuole (programma speciale a loro dedicato).

Prenota subito e senza impegno: invia una email a info@leggeretutti.it indicando il numero di persone e la sistemazione che preferisci. Riceverai un preventivo personalizzato.

Pagina Facebook ufficiale

Le foto di Fabrizio Villa sul Corriere.it (ed. 2018)

Ogni 23 Aprile, giorno di San Giorgio, si festeggia la Giornata Mondiale del Libro, detta anche Giornata del Libro e delle Rose, proclamata dall’Unesco nella data simbolica in cui ricorre l’anniversario della morte degli scrittori Miguel de Cervantes e William Shakespeare. La Festa è molto sentita in Catalogna: infatti in occasione della Giornata Mondiale del Libro, Barcellona si riempie di rose e libri, in una festa con poeti e scrittori che anima l’intera città. E’ usanza che in questo giorno gli uomini regalino una rosa alle donne e ne siano contraccambiati con un libro.

Per partecipare alla grande festa popolare, anche nel 2018 torna l’iniziativa di Leggere:tutti “Una Nave di libri per Barcellona”, che si rivolge a famiglie, gruppi e alle scuole (per cui è previsto un programma speciale: vedi il programma scuole).
L’edizione 2018 è in programma da sabato 21 (22 aprile da Porto Torres) a martedì 24 aprile, date che consentiranno di contenere la quota individuale di partecipazione perché non solo durante la navigazione ma anche a Barcellona si pernotterà sulla nave della Grimaldi Lines.

Durante il viaggio andata e ritorno a bordo della Nave Grimaldi Lines, come ogni anno un ricco programma d’intrattenimento per gli ospiti con reading, spettacoli teatrali, proiezione di film, dibattiti alla presenza di famosi scrittori e molto altro ancora. Molti e di grande richiamo gli autori che hanno già accolto con entusiasmo l’invito di salire a bordo.

Di seguito il programma di massima, in costante aggiornamento.

Tra coloro che hanno già confermato la loro presenza a bordo: l'”autrice rivelazione” Cristina Caboni con l’ultimo romanzo La rilegatrice di storie perdute (Garzanti); lo scrittore e politico Mario Capanna con Noi tutti (Garzanti) che individua un fil rouge tra il ‘68 e il prossimo futuro; la giornalista e nostra collaboratrice Fiorella Cappelli che intervisterà alcuni autori a bordo; Antonella Cassanelli con L’uovo del sergente (Albatros); Claudio Damiani, una delle voci più significative della poesia italiana contemporanea, che presenterà sulla Nave Cieli Celesti (Fazi) e Heroes y otros poema (Pee-Texps) all’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona; Renato Ferrari con Quota 80 (Fondazione Argentina Altobelli); Marco Belocchi e Maria Letizia Avato con Il curioso incontro delle parallele (Centro Studi Tindari Patti); Assunta Gneo con Tira fuori l’anima (Europa Edizioni); Maria Rita Guerra con il libro per grandi e piccoli Tutti i bambini sono bravi…ma i grandi non lo sanno!!! (Agra Editrice); il giornalista e scrittore Roberto Ippolito con un  libro-rivelazione, Eurosprechi (Chiarelettere); l’amico Riccardo Mazzeo che presenterà il libro scritto con Zygmunt Bauman Elogio della letteratura;   lo scrittore e viaggiatore per gli oceani Simone Perotti con il magnifico Atlante delle isole del Mediterraneo (Bompiani); Irma Kurti,  premiata autrice albanese con In assenza di parole (Kimerik), Massimo Lugli, noto giornalista e scrittore, inviato  de la Repubblica per la cronaca nera e autore di romanzi gialli con Il criminale (Newton Compton); lo scrittore ed esperto di narrativa di viaggio Vittorio Russo con Transiberiana (Sandro Teti editore); lo scrittore  Fabio Stassi una  certezza nel panorama editoriale italiano con i suoi ultimi libri La lettrice scomparsa e Angelica e la cometa (Sellerio); la scrittrice, sceneggiatrice, paroliera (è autrice di indimenticabili canzoni per Ornella Vanoni, Mia Martini, Mina e molti altri) Carla Vistarini con il suo ultimo romanzo Se ricordi il mio nome (Corbaccio) intervistata da Fiorella Cappelli.

Inoltre, sarà con noi il collettivo teatrale Voci nel deserto con gli attori che riproporranno  brani di scrittori, filosofi, poeti scritti  decine  ed anche centinaia di anni fa, ma che ancora oggi sono di drammatica attualità (“La raccolta differenziata della memoria)”.

Spazio alla musica con i concerti di Davide Casu; Claudia Crabuzza e Caterinangela Fadda; il Coro polifonico di Atzara,  che si terranno tutti al Porto di Barcellona il 23 aprile (“Suoni e parole della Sardegna in Spagna”)

Infine, per festeggiare l’anniversario di Gioachino Rossini, sarà proposta un’intervista immaginaria al grande compositore, accompagnata dalla Sua musica, con testi di Gianni Zagato e voce di Gino Manfredi.

Per informazioni e prenotazione: info@leggeretutti.it; Tel. 0644254205.

NB L’iniziativa è riservata agli abbonati di Leggere:tutti; chi non lo fosse deve sottoscrivere o rinnovare l’abbonamento annuale (euro 30,00).
Di seguito gli estremi per il bonifico bancario: intestato ad Agra srl, presso Poste Italiane – cod. IBAN: IT 83 O 0760103200000061767000

CONVENZIONE PARCHEGGIO CIVITAVECCHIA

Per i partecipanti alla Nave dei Libri che raggiungono Civitavecchia in macchina dal 20 al 24 aprile è attiva una convenzione con il parcheggio di Via Siligato 1 – Civitavecchia – comprensivo di navetta andata e ritorno.
Il costo del servizio, parcheggio + navetta dal park al terminal e dalla banchina n.21 (Grimaldi Lines) al parcheggio è di:
– euro 25,00 a vettura (parcheggio all’aperto)
– euro 30,00  a vettura (parcheggio al coperto)

Le prenotazioni vanno effettuate necessariamente sul sito www.civitavecchiaparcheggio.it  compilando il modulo in tutte le sue parti e inserendo nelle note: “NAVE DEI LIBRI”.

NB: I  costi in fase di prenotazione saranno più alti ma non saranno applicati, in quanto sarà applicata la tariffa speciale sopraindicata (25,00 parcheggio all’aperto; 30,00 al coperto).

Si prega inoltre di inserire un recapito telefonico cellulare con sistema WhatsApp  così da ricevere la posizione del parcheggio.

(Tel.  0766 560598; 347 0612727)


PROGRAMMA DI VIAGGIO


Scaricalo in pdf

1° giorno 21 Aprile – Civitavecchia>navigazione

ore 21:00              Appuntamento con tutti i partecipanti (in partenza da Civitavecchia) presso la biglietteria Grimaldi Lines – Porto di Civitavecchia. Check-in e ritiro carte d’imbarco

ore 21.30                Imbarco e sistemazione nelle cabine riservate

ore 22.00- 23.00    Cena presso il self service, menù business

ore 23.00                Apertura della libreria. Benvenuto a tutti i partecipanti, presentazione degli ospiti ed inizio del programma letterario. (Sala Cervantes – Ponte 10)

ore 23.30                Partenza per Barcellona. Pernottamento a bordo

 

2° giorno 22 Aprile – navigazione>Porto Torres>Barcellona

Ore 06.30 Appuntamento con tutti i partecipanti (in partenza da Porto Torres) presso la biglietteria Grimaldi Lines – Porto di Porto Torres. Check-in e ritiro carte d’imbarco

ore 07.00-7.30       Imbarco passeggeri a Porto Torres e partenza per Barcellona

ore 08.00-10.00      Prima colazione presso il self service, menù business

ore 10.00                L come Letteratura. Riccardo Mazzeo presenta Elogio della letteratura (Einaudi), scritto con Zygmunt Bauman. Coordina Gianni Zagato (Sala Cervantes)

ore 10.30                Poesia contemporanea. Claudio Damiani presenta Cieli Celesti (Fazi)  Coordina Luca Zaramella (Sala Cervantes)

ore 11.00                Il potere dei libri. Cristina Caboni presenta La rilegatrice di storie perdute (Garzanti). Coordina Roberto Ippolito (Sala Cervantes)

ore 11.30                Omaggio a Rossini. Intervista immaginaria al grande compositore, accompagnata dalla Sua musica, con testi di Gianni Zagato e voce di Gino Manfredi. (Sala Cervantes)

ore 12.00-14.00     Pranzo presso il self service, menù business

ore 15.30                Il bello del Viaggio. Una serie di incontri sul tema. Coordina Luca Zaramella (Sala Cervantes)

Simone Perotti presenta Atlante delle isole del Mediterraneo (Bompiani)

Renato Ferrari, uno tra gli eredi del riformismo socialista di Argentina Altobelli e Bruno Buozzi, racconta la sua vita di sindacalista della Uil nel libro Quota 80 (Fondazione Argentina Altobelli)

Vittorio Russo presenta Transiberiana (Sandro Teti editore)

ore 16.30                Il ’68 e il prossimo futuro. Mario Capanna presenta Noi tutti (Garzanti) Coordina Gianni Zagato (Sala Cervantes)

ore 17.00                Commedie romantiche. Carla Vistarini presenta Se ricordi il mio nome (Corbaccio). Con Fiorella Cappelli (Sala Cervantes)

ore 17.30                Degustazione guidata: L’eccellenza degli Oli Italiani. Condure Renato Verzari, Direttore Commerciale Unaprol. Interviene lo Chef Renato Bernardi sul tema Olio nella cucina Mediterranea. (Sala Cervantes)

ore 18.00                Incontri di anime. La giornalista Fiorella Cappelli incontra Assunta Gneo, autrice di Tira fuori l’anima (Europa Edizioni) e Marco Belocchi e Maria Letizia Avato, autori di Il curioso incontro delle parallele (Centro Studi Tindari Patti) (Sala Cervantes)

ore 18.30                Romanzi italiani. Fabio Stassi presenta La lettrice scomparsa e Angelica e le comete (Sellerio). Coordina la giornalista Cristina Bulgheri (Sala Cervantes)

ore 19.00                Proiezione del video Argentina Altobelli, una storia dimenticata, che racconta la vita della prima grande donna sindacalista italiana, vissuta tra l’800 e il ‘900 e protagonista, insieme ad Anna Kuliscioff, delle lotte per l’emancipazione delle donne e delle masse contadine italiane. La storia dimenticata di una grande socialista riformista che ha combattuto contro i massimalismi dell’epoca. Vicende narrate anche nel libro Argentina Altobelli e la buona battaglia di Silvia Bianciardi (Franco Angeli, 2013).

ore 20.00                Arrivo a Barcellona. Possibilità di sbarcare. Cena libera. Pernottamento a bordo.

 

3° giorno 23 Aprile – Barcellona

Giornata Mondiale del Libro (Diada de Sant Jordi)

ore 08.00-10.00     Prima colazione presso il self service, menù business

In occasione della Giornata Mondiale del Libro, a Barcellona si svolgono numerose attività legate alla Festa “San Giorgio, i libri e le rose”. Leggere:tutti partecipa con due grandi stand tricolori sulle Ramblas.

 

Programma “Desscubrir Cerrdeña” – Porto di Barcellona/Terminal Grimaldi Lines

ore 17.00                Concerto del coro polifonico di Atzara

ore 17.45                Concerto di Davide Casu, a seguire il concerto di Claudia Crabuzza e Caterinangela Fadda

ore 19.00                Degustazione di prodotti dell’eccellenza agroalimentare sarda

 

Programma Casa degli Italiani (Passaje Méndez Vigo)

ore 18.00-19.30   Invito per gli scrittori e  partecipanti della Nave dei libri con una delegazione della casa degli  Italiani.

Intervengono tra gli altri il presidente della Casa degli italiani Mirko Scaletti e il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona Angelo Gioé.

Con l’occasione Bobo Craxi presenterà il suo libro Lettere da Barcellona (Biblion Edizioni). Al termine brindisi di saluto.

ore 20.00                Orario limite per l’imbarco

ore 20.30-23.00     Cena presso il self service, menù business

ore 21.30                Musica e Parole. Esibizione dell’artista Davide Casu. Conduce Giovanni Manca.

ore 22.15                Partenza per Civitavecchia

ore 23.00                Proiezione del film War Horse (Sala Shakespeare)

4°giorno 24 Aprile – navigazione>Porto Torres>Civitavecchia

ore 08.00-10.00     Prima colazione presso il self service, menù business

ore 10.00                Un saluto alla delegazione della Saerdegna con il Coro polifocnico di Atzara (Sala Cervantes)

ore 10.30                Scalo a Porto Torres

ore 10.30                La raccolta differenziata della memoria. Performance del collettivo teatrale Voci nel Deserto (Sala Cervantes)

ore 11.00                Maestri del thriller. Massimo Lugli presenta Il criminale (Newton Compton). Coordina Cristina Bulgheri (Sala Cervantes)

ore 11.30                Equilibri di famiglia. Irma Kurti presenta In assenza di parole (Kimerik). Dialoga con l’autrice la Prof.ssa Federica Sleiter (ANP) (Sala Cervantes)

ore 12.00-14.00     Pranzo presso il self service, menù business

ore 15.00                I segreti dell’UE. Roberto Ippolito presenta Eurosprechi (Chiarelettere)  (Sala Cervantes)

ore 15.30                Come è cambiata l’educazione. La giornalista Fiorella Cappelli incontra Maria Rita Guerra, Tutti i bambini sono bravi ma i grandi non lo sanno!!! (Agra Editrice) e Antonella Cassanelli, L’uovo del sergente (Albatros). (Sala Cervantes)

ore 16.00                La prima volta a Sant Jordi. Intervengono Riccardo Mazzeo, Federica Sleiter e Claudio Damiani (Sala Cervantes)

ore 19.00                Arrivo a Civitavecchia, sbarco e fine dei servizi.

 

NB. Il programma potrebbe subire variazioni

 

*Coloro che hanno preacquistato il pacchetto pasti potranno recarsi al self service negli orari indicati:

  Riepilogo pacchetto pasti da Civitavecchia:

– 3 prime colazioni presso il self service di bordo, menù business (22 ,23 e 24 aprile)

– 2 pranzi presso il self service di bordo, menù standard (22 e 24  aprile)

– 2 cene presso il self service di bordo, menù standard (21 e 23  aprile)

  Riepilogo pacchetto pasti da Porto Torres:

-3 prime colazioni presso il self service di bordo, menù business (22 23 e 24  aprile)

– 1 pranzi presso il self service di bordo, menù standard (22  aprile)

– 1 cena presso il self service di bordo, menù standard (23 aprile)

INFORMAZIONI UTILI

LIBRERIA

Durante il viaggio, all’andata e al ritorno, sarà attiva sulla Nave una libreria gestita dalla Libreria Culture Club Cafè di Mola di Bari con i titoli degli scrittori e delle case editrici presenti a bordo (Ponte 10).

COMPOSIZIONE PASTI SELF SERVICE

Prima colazione al self service: 1 caffè o caffelatte o tè, 1 bicchiere di succo di frutta, 2 panini con burro e marmellata in monoporzione o 1 cornetto, 1 yogurt.

Prima colazione al bar: 1 caffè o caffelatte o tè, 1 bicchiere di succo di frutta, 1 cornetto.

Pranzo/Cena:antipasto, primo piatto, secondo piatto, contorno, pane, frutta di stagione, dessert,  bevanda (½ litro acqua minerale o birra nazionale 33cl o vino 25cl o bibita non alcolica).

NB: i pasti potranno essere consumati utilizzando la carta d’imbarco/chiave cabina.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER ADULTI E PER BAMBINI

 

 

SISTEMAZIONI

 

PREZZI A PERSONA

cabina quadrupla interna

€ 249,00

cabina tripla interna

€ 279,00

cabina doppia interna con letti separati

€ 329,00

cabina singola interna

€ 409,00

cabina quadrupla esterna

€ 269,00

cabina tripla esterna

€ 309,00

cabina doppia esterna con letti separati

€ 379,00

cabina singola esterna

€ 449,00

Junior suite quadrupla *

€ 299,00

Junior suite tripla*

€ 339,00

Junior suite doppia con letto matrimoniale*

€ 429,00

Junior suite singola *

€ 539,00

Owner suite quadrupla *

€ 319,00

Owner  suite tripla *

€ 369,00

Owner  suite doppia con letto matrimoniale *

€ 469,00

Owner  suite singola *

€ 609,00

SUPPLEMENTI FACOLTATIVI

 

Imbarco auto/moto con modalità parking on board, senza possibilità di sbarco (prezzo a veicolo)

€ 50,00

Pasti al Ristorante** (in sostituzione del self service)

€ 75,00

La quota comprende :

  • Viaggio andata e ritorno da Civitavecchia a Barcellona con sistemazione nella cabina prescelta
  • 1 pernottamento a bordo a nave ferma
  • 3 prime colazioni presso il self service (22-23-24/04)
  • 2 pranzi presso il self service (22/04 e 23/04)
  • 2 cene presso il self service (22/04 e 24/04)
  • Diritti fissi inclusi
  • Programma letterario

La quota non comprende :

  • Bevande extra pasti (non incluse nella composizione Menù Business pubblicata online)
  • Supplementi facoltativi
  • I pranzi e le cene a nave ferma
  • Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”

 

Quote da Porto Torres

SCARICA QUI IL PROGRAMMA DA PORTO TORRES

SISTEMAZIONI/PREZZI A PERSONA
cabina quadrupla interna € 219,00
cabina tripla interna € 249,00
cabina doppia interna con letti separati € 309,00
cabina singola interna € 379,00
cabina quadrupla esterna € 229,00
cabina tripla esterna € 269,00
cabina doppia esterna con letti separati € 339,00
cabina singola esterna € 419,00
Junior suite quadrupla * € 259,00
Junior suite tripla* € 299,00
Junior suite doppia con letto matrimoniale* € 389,00
Junior suite singola * € 509,00
Owner suite quadrupla * € 279,00
Owner  suite tripla * € 329,00
Owner  suite doppia con letto matrimoniale * € 419,00
Owner  suite singola * € 579,00

 

(*) Per le sistemazioni in suite (junior e owner) sono inclusi 2 ingressi al centro benessere a persona

(**)Acquistando il supplemento pasti al ristorante, i pasti in navigazione previsti dal programma saranno serviti  presso il ristorante, con menù fisso

La quota comprende :

  • Viaggio andata e ritorno da Porto Torres a Barcellona con sistemazione nella cabina prescelta
  • 1 pernottamento a bordo a nave ferma
  • 3 prime colazioni presso il self service (22-23-24/04)
  • 1 pranzo presso il self service (22/04)
  • 1 cena presso il self service (23/04)
  • Diritti fissi inclusi
  • Programma letterario

La quota non comprende :

  • Bevande extra pasti (non incluse nella composizione Menù Business pubblicata online)
  • Supplementi facoltativi
  • I pranzi e le cene a nave ferma
  • Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”

 

INFORMAZIONI GENERALI

Composizione pasti

Prima colazione al self service: 1 caffé o caffelatte o tè, 1 bicchiere di succo di frutta, 2 panini con burro e marmellata in mono-porzione o 1 cornetto, 1 yogurt

Pranzo/Cena al self service: antipasto, primo piatto, secondo piatto, contorno, pane, frutta di stagione, dessert, bevanda (½ litro acqua minerale o birra nazionale 33cl o vino 25cl o bibita non alcolica)

Pranzo/cena al ristorante: menù fisso servito comprendente antipasto, primo piatto, secondo piatto, contorno, insalata di frutta o dessert, bevanda (½ litro acqua minerale o birra nazionale 33cl o vino 25cl o bibita non alcolica)

Attività di bordo

Sarà possibile giocare presso il Casinò e le sale slot machine e videogiochi durante la navigazione. Inoltre, si potrà accedere al centro benessere ed alla palestra durante gli orari di apertura e prenotare massaggi e trattamenti estetici (ingresso e trattamenti non inclusi nella quota). Le attività di animazione indicate nel programma potrebbero subire leggere variazioni, che verranno comunicate direttamente a bordo.

Sbarco/Imbarco a Barcellona

Durante la sosta della nave a Barcellona, sarà possibile per ogni passeggero sbarcare ed imbarcare liberamente, portando sempre con sé la propria carta d’imbarco/chiave cabina ed un documento di riconoscimento valido per l’espatrio.

Cambio Nome

E’ consentito entro 5 giorni dalla data di partenza purché Grimaldi Lines sia informata per iscritto ed il nuovo passeggero abbia tutti i documenti in regola.

Annullamento

Qualsiasi variazione parziale o totale della pratica, diversa dal cambio nome, verrà considerata come annullamento. L’annullamento pratica segue la seguente politica di penali:

–        25% del totale (più tasse e adeguamento carburante) per cancellazioni effettuate entro 1 mese dalla data di partenza

–        50% del totale (più tasse e adeguamento carburante) per cancellazioni effettuate entro 15 giorni dalla data di partenza

–        100% della pratica per cancellazioni effettuate a partire dal 14° giorno precedente la data di partenza

 

CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO: sono pubblicate sul sito internet www.grimaldi-lines.com

Continue Reading
1 Comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti