Eventi culturali
Torna il Festival dei giochi Gradara Ludens
Borgo di Gradara (PU) 20-21 settembre 2025
FESTIVAL GRADARA LUDENS 2025
Dove il gioco incontra la storia
Torna l’amatissimo Festival dei giochi nel borgo di Gradara!
In programma sabato 20 e domenica 21 settembre 2025, a ingresso libero e gratuito.
Tra GIOCHI di TERRA e con la gravità, una rassegna di novità ludiche (Anno giocato, a cura di Andrea Angiolino), la presenza di Play On Tour e un ricchissimo programma di attività, spettacoli e iniziative per grandi e piccoli, un’occasione unica per vivere il gioco in tutte le sue sfumature, in un’ambientazione medievale dal fascino intrigante e senza tempo.
C’è un momento, a fine estate, in cui il borgo fortificato di Gradara, perla delle Marche e meta turistica tra le più visitate dell’Italia centrale, si riempie di voci, risate e sfide amichevoli. Le vie antiche, le piazze raccolte, la possente Rocca che veglia dall’alto diventano lo scenario di una festa che unisce generazioni: è il Gradara Ludens Festival, primo festival del gioco nato in Italia nel 1990, capace di far incontrare persone, idee e passioni.
Gradara Ludens è oggi un appuntamento di riferimento per appassionati, famiglie, professionisti e curiosi, capace di unire generazioni diverse in un clima di condivisione e comunità. Per un intero weekend, sabato 20 e domenica 21 settembre, ogni luogo caratteristico del borgo ospiterà giochi di ruolo, da tavolo, di narrazione, tornei, wargames, Subbuteo, laboratori e spettacoli, in un’ampia varietà di attività. Il tutto in un contesto unico: le stradine medievali che si snodano attorno al Castello di Paolo e Francesca, cornice suggestiva per un evento che da sempre unisce divertimento, cultura e socialità.
Inoltre, domenica 21 alle ore 18, si terrà la cerimonia dei Premi Gradara Ludens, tributo a chi ha lasciato un segno nel panorama ludico e culturale.
Quest’anno il Comitato Scientifico della manifestazione ha assegnato il premio a:
Walter Obert, autore di giochi e divulgatore, fondatore e organizzatore di IDEAG, la
rete e il meeting italiano dei game designer. Ha collaborato con importanti case
editrici e insegna game design in istituzioni come il Politecnico di Torino, la Scuola
Holden e l’ISIA di Urbino.
Furio Honsell, matematico e docente universitario, già rettore dell’Università di
Udine e sindaco della città friuliana (2008-2018). È noto per la sua attività di
divulgazione scientifica, in particolare sui giochi matematici, ed è oggi consigliere
regionale del Friuli Venezia Giulia.
Save the Children, l’organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per
salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro. In particolare
Save the Children è impegnata nella protezione e nel supporto dei bambini in
contesti di guerra e povertà, attraverso istruzione, nutrizione, assistenza sanitaria e
sostegno psicologico. Fornisce tra l’altro servizi essenziali e sostegno ai bambini
palestinesi dal 1953 ed è presente permanentemente nei Territori palestinesi
occupati dal 1973, in Cisgiordania e a Gaza.
Per informazioni: Gradara Innova
Tel. 0541 964673
Cell. e WhatsApp 3311520659
info@gradarainnova.com

You must be logged in to post a comment Login