Connect with us

Articoli & Approfondimenti

Svelati i finalisti della XIII edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi

Published

on

Cerimonia conclusiva a Roma il 10 dicembre presso il Cnr. Oltre al vincitore assoluto e ai premi per ognuna delle cinque categorie, riconoscimenti anche al migliore autore o autrice Under 35 e alle migliori opere di Divulgazione Scientifica per Ragazzi

Si è svolta presso la Camera dei deputati la presentazione ufficiale delle opere finaliste della XIII edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi (qui per rivedere l’evento).

L’incontro, introdotto dai saluti istituzionali dell’On. Irene Manzi membro della Commissione Cultura e Scienza della Camera, ha rappresentato un momento centrale nel percorso del Premio, che da oltre tredici anni valorizza il lavoro di autori, ricercatori e divulgatori impegnati nella diffusione della cultura scientifica in Italia. Sono intervenuti: Giorgio De Rita, Presidente del Comitato Scientifico del Premio, Francesco Dosi, promotore del Premio e Francesco Giorgino, Direttore dell’Ufficio Studi Rai e docente Luiss di Comunicazione e Marketing.

Nel corso della presentazione sono stati svelati i libri che si sfideranno durante la cerimonia conclusiva, in programma mercoledì 10 dicembre alle ore 15.00 presso il CNR di Roma, in Piazzale Aldo Moro 7 (ingresso Via dei Marrucini snc, accesso libero tramite accredito).

Gli autori finalisti avranno due minuti di tempo per presentare la propria opera davanti al pubblico e alla “giuria di sala” che decreterà i vincitori delle singole aree scientifiche e, infine, il vincitore assoluto del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2025.

I libri finalisti della XIII edizione del Premio spaziano tra le grandi domande della scienza e le sfide del nostro tempo. Si va dalle simmetrie e inversioni che regolano le leggi della fisica, alla matematica come strumento di scoperta e inclusione, fino alla meraviglia dell’universo e dei fenomeni naturali. Si indaga l’evoluzione umana, le implicazioni dell’Antropocene e l’impatto delle specie aliene sugli ecosistemi. Altri volumi esplorano il rapporto tra tecnologia e apprendimento, l’impronta ambientale del digitale e le prospettive della transizione energetica. Non mancano riflessioni sulla storia e l’etica della scienza, sul ruolo delle donne nella medicina, sulle radici del razzismo, sull’influenza delle piattaforme digitali sulla società e sulle conseguenze della sovrappopolazione globale. Un mosaico di saperi che racconta la scienza come chiave per comprendere e trasformare il mondo.

“La Quindicina del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi 2025”

Area A – Scienze matematiche, fisiche e naturali

• Lo specchio del tempo. Simmetrie, inversioni e leggi della fisica di Giorgio Chinnici (Codice Edizioni, 2025)

• Matematica fuori dalle regole di Daniele Gouthier (Feltrinelli, 2024)

• Perché il cielo non ci cade sulla testa? di Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio (Hoepli, 2024)

Area B – Scienze della vita e della salute

• Dove comincia l’uomo di Telmo Pievani e Giuseppe Remuzzi (Rcs MediaGroup, 2025)

• Ripensare l’Antropocene di Paola Govoni, Maria Giovanna Belcastro, Alessandra Bonoli e Giovanna Guerzoni (Carocci Editore, 2024)

• Specie aliene. Quali sono, perché temerle e come possiamo fermarle di Piero Genovesi (Editori Laterza, 2024)

Area C – Scienze dell’Ingegneria e dell’Architettura

• La lezione è finita di Luca Tremolada (Il Sole 24 Ore, 2024)

• Le emissioni segrete. L’impatto ambientale dell’universo digitale di Giovanna Sissa (Il Mulino, 2024)

• Le energie del mondo. Fossile, nucleare, rinnovabile: cosa dobbiamo sapere di Gianluca Ruggieri (Editori Laterza, 2025)

Area D – Scienze dell’uomo, storiche e letterarie

• Del coraggio e della passione di Eugenia Tognotti (Franco Angeli, 2025)

• I dubbi della scienza. La ricerca scientifica tra business e malafede di Antonio Cassone (Diarkos, 2024)

• Israele-Palestina di Lorenzo Kamel (Giulio Einaudi Editore, 2025)

Area E – Scienze giuridiche, economiche e sociali

• Esseri umani uguali. Una ricerca sulle radici del razzismo di Carolina Carbonari, Rossella Carnevali, Filippo Montanelli, Ada Montellanico, Simone Roffi (L’Asino d’oro edizioni, 2025)

• La Fattoria degli Umani di Enrico Pedemonte (Treccani Libri, 2024)

• Troppi. Conversazioni sulla sovrappopolazione umana e sul futuro del pianeta di Alfonso Lucifredi (Codice Edizioni, 2024)

Nel corso della cerimonia saranno assegnati anche i premi al migliore autore o alla migliore autrice Under 35 e alle migliori opere di Divulgazione Scientifica per Ragazzi.

Il premio, promosso dall’Associazione Italiana del Libro, ha come Main Partner il Consiglio Nazionale delle Ricerche e BPER Banca, e gode della partecipazione dell’Ufficio studi Rai e della media partnership di Rai Scuola, dell’Almanacco della Scienza e di Leggere tutti, mensile del libro e della lettura.

Per maggiori informazioni: info@premiodivulgazionescientifica.com

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2025 Leggere:tutti